Si che c’è posto per vini bio e vegan negli scaffali della gdo

Data:

Si che c’è posto per vini bio e vegan negli scaffali della gdo

Settembre 2016. La domanda è questa: c’è posto per vini bio e vegan negli scaffali della gdo? La risposta è affermativa a patto che siano di qualità e a un prezzo equilibrato. Lo sostengono Gianmaria Polti, responsabile beverage di Carrefour e Andrea Masetti, responsabile settore grocery alimentare e bevande di Coop Italia. Il vino come tutti sanno ha lineari ampi, dove le rotazioni sono basse a meno di sconti e promozioni eclatanti, con una pressione promozionale che ha ormai raggiunto il 50%. Qualche etichetta si vede, non ben segnalata da stopper, ma alcuni target di consumatori stanno preferendo proprio vini bio e vegan. Anche se gli stessi consumatori dicono apertamente: non troviamo il vino sugli scaffali, tradotto: vendite perse. Eppure le vendite di vino bio crescono del 20% nella gdo con un valore totale di 272 mio di euro.
 
Certo la contrattazione IDM-GDO gioca un ruolo importante, ma poi, ed è quel che conta, è il consumatore che esprime il giudizio finale locompro-nonlocompro. Ed è per questo che andrebbe posta più attenzione da parte dell’intera filiera commerciale.
 
Cantine Tollo ha una produzione che si sviluppa su 3.000 ha di vigneti, di cui 100 sono dedicati al vino bio. Il posizionamento dell’azienda è da tempo incentrato su due bastioni: rispetto per l’ambiente, rispetto per la persona, sicuri che nelle scelte di acquisto contino il valore e non l’utilità, il nuovo benessere e non il prezzo a tutti i costi.  Al bio e al vegan sono dedicate 250.000 bottiglie (+30% in volume), delle quali il 16% prende la via dell’estero. Per quanto riguarda l’etichettatura vegan Andrea Di Fabio assicura che oltre all’assenza di albumina per la chiarificazione, Cantine Tollo non fa uso neppure di concimi naturali. “Abbiamo fiducia che le nostre politiche produttive, il nostro impegno commerciale, le nostre strategie di marketing siano condivise dalla gdo”.
 
Prosit.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.