Si fa presto a dire sushi. Il caso del IlViaggiatorGoloso

Data:


Si fa presto a dire sushi. Il caso del IlViaggiatorGoloso

Gennaio 2017. Il sushi impazza nella grande distribuzione, a volte imbarazza per la forte industrializzazione e altre volte per l’improvvisazione. È entrato, a torto, anche nei monomarca.
 

 
Il caso he RetailWatch vuole commentare è diverso. Questo minuscolo reparto è all’ingresso del IlViaggiatorGoloso di Milano. È diverso perché ha altri elementi fondativi che altri competitori non posseggono.
 
Le informazioni
Il sushi non è un prodotto locale, vanno spiegate le materie prime, alcune delle quali sconosciute ai più.
 
Mediterranean Quality
È un segno di diversità, un impegno a distinguere le materie prime.
 
La trasparenza
Le lavorazioni in genere sono a vista. Ma se chiedete qualche informazione il personale risponde come rispondesse un call center. Il personale di questo corner del IlViaggiatorGoloso si ferma per rispondere in modo argomentato alla domanda fatta, anche fantasiosa o scomoda. E sorride.
 
La coerenza
Il corner non deve galleggiare come reparto a sé stante, deve rispondere ai criteri di coerenza dell’intero negozio che lo ospita, ai criteri della corporate brand e al suo sistema di linguaggio. Qui è coerente.
 
Qualità vs volumi
La GDO vende volumi, non c’è dubbio, e va bene così. Ma trattandosi di prodotto fresco bisognerebbe vendere qualità. Qui c’è. L’ho assaggiato ed è diverso dai soliti sushi, peraltro costosi.
 
Rassicurazione
Quel sushi mediterraneo, evidenziato nelle foto di RetailWatch, indica la fonte di gran parte delle materie prime. Un prodotto siffatto, il sushi, è, volenti o no, un prodotto misterioso. L’acquirente va per forza rassicurato. Ed è l’insegna che lo vende che deve farlo. Qui IlViaggiatorGoloso lo fa.
 
Le vendite
Ahia, non riusciamo mai a sapere vendite e scontrino medio, figuriamoci l’incidenza delle vendite sul totale del fatturato. Questo corner del IlViaggiatorGoloso, se non andiamo errati raggiunge un’incidenza del 4%. Interessante, non è vero?.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.