Si può chiamare un bar Pane e vino? Una indicazione per i CCI

Data:

Si può chiamare un bar Pane e vino? Una indicazione per i CCI

Febbraio 2016. Oscar Farinetti ha aperto un nuovo Eataly a Trieste. Lo abbiamo già commentato. Ritorniamo su questa apertura per sottolineare l’importanza di questo corner bar, Pane e vino.
 
Eataly Trieste è dedicato ai venti e alle tradizioni. Siamo in terra di confine da sempre e i confini valgono sempre, nonostante la cronaca, nonostante la Storia, si muovono a seconda di chi li manovra, ma la storia dei confini rimane, eccome che rimane, come le tradizioni.
 
La lezione di marketing che arriva da questo corner bar, e da Oscar Farinetti, è davvero importante. Il corner è intitolato a pane e vino. Entrambi i prodotti sia in Friuli Venezia Giulia sia in Slovenia (il confine c’è ma è impalpabile) hanno un significato profondo, molto più profondo che altrove, mi viene in mente solo qualche comune della Sicilia o della Sardegna o della provincia di Cuneo: il pane è fatica, è prezioso, frutto della terra ma anche dell’uomo. Come il vino, non importa se è Malvasia o Sauvignon, è frutto di sacrifici, è un prodotto da centellinare e da condividere, con calma e passione. Come il pane. A Trieste, in periodi precisi sono attive le Osmize, è il pane e il vino sono centrali nell’offerta casalinga dei contadini del posto.
 
Pane e vino, dunque: il recupero delle Tradizioni, con la T maiuscola. Altro che bar dinoccolati nella loro modernità supposta. Pane e vino. Altro che Campari. Pane e vino. È una intuizione di Oscar Farinetti che RetailWatch sente di condividere. Le tradizioni versus la supposta modernità.
 
Farebbero bene molti centri commerciali e gli sviluppatori a ragionare sul territorio che li ospita, per dare vita auna food court che è quasi sempre importata da chissà dove e puzza di finto. Il territorio è un trend, come un trend sono le tradizioni locali.
 
È davvero impossibile recuperarle e fare delle food court anziché una americanata di livello inferiore, un momento di serenità al riparo del territorio? Pensateci, non è poi tanto difficile. Oscar Farinetti con il suo Pane e vino c’è riuscito (ancora una volta), ed è una sana lezione di marketing, con la M maiuscola.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.