Si può dare in affitto il brand Coop?

Data:



 
Si può dare in affitto il brand Coop?

Gennaio 2016. Quello del titolo qui sopra è un interrogativo che si insinua spontaneamente nel pensiero di chi concepisce la cooperazione e l’affiliazione secondo le nozioni tradizionali proposte dall’ordinamento giuridico, ma poi si imbatte nell’iniziativa di UNICOOP TIRRENO nel Lazio: il “Progetto Franchising”.
Retail Watch ha già recensito uno dei supermercati del progetto a Roma, pubblicandone i contenuti in data 3 Giugno 2015, adesso è tempo di analizzare i risvolti di natura normativa e filosofica dell’operazione.
 
La tutela della cooperazione in Italia.
Art. 45 della Costituzione italiana: “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura con gli opportuni controlli il carattere e le finalità”.
 
Il Franchising.
Art. 1 Legge n.129/04: “Franchising o affiliazione commerciale è quel contratto tra due soggetti giuridici economicamente indipendenti in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi”.
 
Nella sostanza dei fatti, il progetto consente a Unicoop Tirreno di accordarsi con imprese private per diffondere il marchio Coop sul territorio romano deviando sul partner commerciale i costi di attivazione del business e ricavando gli introiti previsti dalle transazioni sui prodotti, principalmente a marchio.
Gli accordi sono imbastiti su una quota maggioritaria di assortimento che i retailer privati sono tenuti ad acquistare da Unicoop Tirreno, che ovviamente impone i prezzi di vendita al dettaglio per le referenze a marchio Coop e suggerisce quelli della parte rimanente.
Gli affiliati, almeno inizialmente, sono esclusi dal circuito di fidelizzazione di Coop.
I soci di Unicoop Tirreno non godono di particolari vantaggi all’interno dei supermercati in affiliazione.
Coop fornisce consulenza commerciale e di marketing, per l’avvio e il mantenimento dell’attività, controlla costantemente e meticolosamente il rispetto dei vincoli legati alla tutela dell’immagine del proprio marchio, riferimento importante nella distribuzione italiana e simbolo carico di numerosi significati in senso assoluto.
L’iniziativa corre all’interno dei percorsi giuridici ammessi dallo Stato e costituisce di per sé un modello inesplorato con cui movimento cooperativo e imprenditoria privata si combinano per servire la comunità dei consumatori, però non riesce a svincolarsi altrettanto bene dalla rigidità di certi schemi mentali, più o meno condivisibili, che generano quesiti come quelli che seguono.
 
Ci piace lasciarli aperti, a pioggia, sulla sensibilità di chiunque si appresti alla lettura.
 

  1. Una particolare forma di impresa come quella cooperativa, ispirata a principi e valori speciali, si può dare in franchising ad aziende di capitale privato?
  2. E’ verosimile che sotto tutto ciò si nasconda l’intento di scaricare i costi (in primis quello del lavoro), senza rinunciare ai privilegi riservati alle imprese cooperative?
  3. Possono anche le cooperative mettersi a inseguire il profitto fine a sé stesso?
  4. Che tipo di servizio viene restituito ai soci, convinti di entrare in un punto di vendita Coop in tutto e per tutto?
  5. Si sta assistendo al processo di degenerazione di un sistema, il cui spirito originario stava nella solidarietà e nella mutualità, ma che adesso viene svilito da logiche di mercato, sottili ambizioni di competitività e naturali esigenze di profitto?
  6. Chi controllerà che i privati, nel ruolo di affiliati, assecondino le stesse finalità sociali di Coop, ad esempio sulla normativa del lavoro?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.