Spontini: bisognerebbe avere ergonomia

Data:

Spontini: bisognerebbe avere ergonomia

Spontini –  Duomo, via Santa Radegonda 11 Visita effettuata il: 2 marzo Ore: 18,30   

Layout: E’ stato aperto da poco l’ultimo e sesto punto di ristoro take away di Spontini in pieno centro  a Milano in una via di forte passaggio. Il locale si presenta con più vetrine, l’arredamento è essenziale, prevale la tonalità scura, dai tavoli ai quali ci si appoggia per consumare, al tabellone che ricopre lo spazio sopra il banco sul quale vengono riportati i prezzi delle consumazioni, la pavimentazione è di un tono più chiaro, diversi sono i contenitori per la plastica e la carta.
Un grande schermo posto sulla parete pubblicizza il marchio Spontini.
Il locale rimane un po’ in penombra privilegiando la luminosità sul banco dove operano gli addetti  e dove sono disposti i frigor con le bevande.
La seconda parte del locale è adibita alla preparazione della pizza.
Dall’esterno tutto è visibile, si può osservare la preparazione del prodotto, gli ingredienti che vengono utilizzati, farina di grano tenero, polpa di pomodoro, mozzarella di latte vaccino, origano, il forno e le attrezzature. Il brand è focalizzato sulla pizza margherita al trancio e per questo i prezzi sono contenuti, una porzione parte da un minimo di 2,80€. Il prodotto è buono e servito caldo.
Non è previsto il pagamento con bancomat o carte di credito, ma si possono utilizzare i ticket restaurant soltanto nei giorni feriali.
Non è contemplata la tazzina di caffè.
Voto: 4

Ergonomia: si accede al locale da un percorso obbligato delimitato da un cordone divisorio per arrivare subito alla cassa, ordinare e ritirare il prodotto, diversi tavoli sono disposti per appoggiarsi e consumare. Data l’ora e il giorno festivo, il locale risulta molto affollato e la disponibilità di usufruire di uno spazio per appoggiarsi è piuttosto remota.
Voto: 3

Personale:
Il personale è  composto da quattro persone al servizio dei clienti, una persona alla cassa e i pizzaioli nel locale retrostante dedicato alla preparazione.
Il personale è giovane, veloce e sbrigativo, ma comunque attento.
Voto: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.