Tesco con Home Plus vince in mobilità

Data:

Filmato da You Tube fonte MichaelDuz

Tesco aveva un problema in Korea: svilupparsi senza grandi immobilizzi immobiliari e finanziari e diventare presto il n° 1 del mercato, senza pagare nuove quote di mercato. Il direttore marketing strategico ha avuto questa bella pensata: costruire un supermercato virtuale nei grandi punti di snodo della mobilità della capitale, cioè portare il supermercato dal cliente e non il cliente al supermercato. Detto e fatto: i visual merchadiser di Tesco hanno occupato lo spazio delle affissioni alle pareti allestendo l’Homeplus Subway Virtual store, un supermercato in grandezza naturale. Sono stati infatti installati direttamente sulle banchine, dei pannelli retro illuminati che rappresentano fedelmente gli scaffali di un supermercato, con tutte le merci allocate sulle classiche cinque shelf. Ogni prodotto ha un codice QR: fotografandolo si autorizza l’acquisto che verrà successivamente addebitato direttamente sulla carta di credito o sul bancomat del cliente. Lo stesso cliente troverà al suo rientro la spesa consegnata a casa avvertendo la catena degli orari in cui sarà nella situazione.

Punti di forza
Innovazione, Branding, Servizio, Flessibilità
Punti di debolezza
Altre informazioni, Assortimento limitato, assenza comunicazione corporate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.