The Big Dilemma: MDD o IDM? Il caso della carta

Data:


The Big Dilemma: MDD o IDM? Il caso della carta

Ottobre 2017. Oggi parliamo di carta igienica: una categoria che si potrebbe erroneamente pensare essere una commodity, con una quota di mercato molto importante della marca del distributore e una competizione basata solo sul pezzo.
 
Bene: non è così.
 
La MDD si attesta su una quota che indicativamente supera il 40%: una quota certamente importante ma più bassa di quanto ci si potrebbe aspettare. A guardare lo scaffale, forse si trova la risposta a questa tenuta della marca industriale: mentre l’insegna mette a scaffale prodotti che spingono a livellare il mercato, a banalizzare il prodotto, a rendere la scelta dei consumatori disinvestita, la marca industriale continua a innovare, a investire, a rendere la scelta motivabile.
 
Il ruolo delle promo
Le promozioni hanno un impatto sulle scelte di chi compra ma le persone sanno distinguere con chiarezza la qualità, l’innovazione, la tensione al miglioramento costante e, non ultima, la gratificazione sensoriale a scaffale e a casa.
 
Il ruolo della marca
Prendiamo Regina (Sofidel), marca leader nel prezzo e nel mercato: il suo segreto sta tutto qui, nel continuare a cambiare insieme ai suoi clienti, evolvendo o disegnando prodotti sempre più tagliati sulle esigenze specifiche dei mercati, votandosi alla sostenibilità, ridisegnando logo e packaging per valorizzare le icone storiche – come i Rotoloni – e i nuovi eroi dell’innovazione, rinnovando la comunicazione. Una marca come Regina sa che dimostrare con i fatti la propria passione cartaia è lo strumento per contrastare l’approccio commodity della marca del distributore. Possiamo dirlo, questa volta vince la marca industriale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.