Unilever Magnum Pleasure Store. Post temporary

Data:


Unilever Magnum Pleasure Store. Post temporary

Aprile 2013. Unilever ha aperto il primo temporary monomarca Magnum. In realtà in Italia questa apertura è in ritardo perché molti paesi già lo conoscono. Temporary si, ma sarà aperto per sei mesi, quindi il gruppo vuole testare brand e possibili sviluppi nel retail contemporaneamente, con l’assistenza di Marketing Trade. Il monomarca-temporary era già stato annunciato al Fuori-Salone del Mobile 2013.

. La location. Un po’ defilata, Piazza San Fedele a Milano, spazio già occupato dalla Bnl. Ci vorranno energie economiche e di marketing per strappare alla Galleria Vittorio un po’ di flusso. E infatti il marketing sta lavorando a una serie di incontri, di incontri, di prodotto e di filosofia, coinvolgendo in primis il pasticcere Ernst Knam. Poso distante in linea d’aria Cioccolati Italiani (3)

. Il format. Pleasure è il posizionamento del locale. Grande banco brandizzato semicircolare, quattro ordini di sedute. Una parete TreD (con Brand) da vedere. Possibilità di prima colazione (un po’ sottotono, francamente). (4)

. Il prodotto. Tutto ruota attorno al Magnum (3 euro nei bar), che da nudo qui acquista un’experience notevole grazie ad alcuni passaggi chiave di personalizzazione e di mistero di prodotto. Oltre alle tre coperture ecco le 20 possibilità di personalizzazioni vedono il ricorso anche ai petali di rosa (200 euro il kg), ai pistacchi di Bronte (quelli veri come questi utilizzati da Magnum costano 75 euro/kg), o i pinoli della Tenuta presidenziale di San Rossore (Li), comunque il prezzo non cambia: 4 euro. Tutte le operazioni sono frontali e ben congegnate. Lo stecco, che fa parte del sistema di branding, è sempre in evidenza. Cacao belga. Bisognerebbe, forse, valorizzare il cioccolato italiano, in chiave di localismo…(5).

. Toilette in linea con il posizionamento (5)

Punti di forza
Brand, Personalizzazione, Ambiente, Merchandising, Eventi

Punti di debolezza
Location, Caffè non adeguato al posizionamento di Magnum

La sostenibilità di Magnum Pleasure Store, Milano
Impatto ambientale    4
Solidarietà    3
Legami con il territorio   2
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità    5

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.