Valente-KikiLab: alcuni trend nel retail 2013-‘14

Data:


Valente-KikiLab: alcuni trend nel retail 2013-‘14

Settembre 2013. Fabrizio Valente, founder di KikiLab, spiega a RetailWatch che l’innovazione dei retailer è visibile in molti paesi, anche non di economie mature, a patto che sappia interpretare in profondità il territorio dove operano. Lo testimoniano i sei finalisti del New Retail Launch organizzato dal World Retail Congress, che vede Fabrizio Valente membro della giuria del premio: i candidati arrivano da Singapore, Nigeria, Gran Bretagna, Brasile, ai quali si aggiungono due italiani.

. Le parole chiave del retail 2013. Le parole chiave per classificare le esperienze commerciali entro i confini del premio del World Retail Congress sono: retail liquido, semplicità, cross canalità, attenzione all’ambiente, fiducia.

. La fiducia. Fra gli aspiranti al premio la nigeriana Jumia.com proprio perché ha ri-costruito la fiducia con il suo sistema merchant: il cliente paga in contanti alla consegna; inoltre Jumia.com ha attivato un sistema di customer care attivo 7/7, 24/24.

. La semplicità. Fra i finalisti: Zalora.com, sito di Singapore, che si è alleata con 7Eleven per poter permettere al cliente di ritirare la merce acquistata negli orari a lui più congeniali; come si sa la catena di convenience store ha orari prolungati e capillarità di negozi su tutto il territorio. Oppure, altro finalista, Edonism Wine, che a Londra facilita e arricchisce l’esperienza di acquisto nel suo negozio fisico: il personale di vendita parla 10 lingue e assiste il cliente negli acquisti di vini di alto di gamma.

. I casi italiani. T.Riciclo, catena in franchising che vende abbigliamento e strumenti usati per il bambino. Molte volte gli acquirenti sono anche i venditori.
Il secondo italiano in finale per il New Retail Launch è Presso, un concept ibrido, studiato da sei ragazzi, dove le persone o le aziende possono affittare una stanza scelta fra tre, per un incontro fra amici o con i fornitori (nel caso dell’azienda) e cucinare sul posto con tutte le attrezzature necessarie. Infatti Presso è anche un sistema di product placement.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.