Visual merchandising per videogame

Data:

Visual merchandising per videogame

Un reparto dedicato ai videogiochi può contenere un centinaio di referenze nelle grandi superfici specializzate in elettronica di consumo mentre negli specializzati, situati nei centri urbani e nelle gallerie dei centri commerciali, un utente-tipo può trovare anche un migliaio di referenze. In entrambi i casi l’esposizione si perpetra attraverso scaffalature permanenti e strutture durevoli altamente personalizzate per categoria di consolle. I materiali espositivi cartotecnici di durata generalmente quindicinale invece vengono utilizzati per il lancio di nuovi videogiochi con un frequenza di circa 12 videogiochi all’anno per ogni publisher/editore di titoli. Nel 90% dei casi la vendita di una consolle o di un videogioco avviene a seguito della prova del prodotto nel punto di vendita. Gli attori della filiera ne sono consapevoli e i risultati sono evidenti in termini di qualità espositiva e di vendite. In italia infatti quasi una famiglia su due possiede una consolle da videogioco per un coefficiente di penetrazione del 43,5%. Il resto dell’utenza è caratterizzato dai cosiddetti hard core gamer per un mercato che, secondo l’associazione di settore aesvi su  dati GFK Eurisko, negli ultimi tre anni circa si è attestato su un fatturato di 1,1 mld di euro all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.