WWF: servono 2,6 pianeti per questo stile di vita

Data:

WWF: servono 2,6 pianeti per questo stile di vita

Settembre 2014. L'allarme del “Living Planet Report 2014”. In 40 anni sparita metà della fauna selvatica. Le popolazioni di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili sul Pianeta sono diminuite del 52%.

Dal 1970 ad oggi le popolazioni di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili sul Pianeta sono diminuite del 52%, mentre continua a crescere l'impronta ecologica, che misura il consumo di natura causato dall'umanità. Per soddisfare la richiesta mondiale servirebbe una Terra e mezza, e se la popolazione globale avesse lo stesso tenore di vita degli italiani, di pianeti ne servirebbero 2,6. A lanciare l'allarme è il “Living Planet Report 2014”, il nuovo rapporto biennale del Wwf presentato a Milano.
 
L'indagine mostra come la minaccia maggiore alla biodiversità derivi dalla combinazione tra l'impatto della perdita degli habitat e il loro degrado. Pesca e caccia costituiscono altre minacce significative, così come il cambiamento climatico.
 
Sempre in base al report, la domanda di risorse naturali dell'umanità è di oltre il 50% più grande di ciò che i sistemi naturali sono in grado di rigenerare. In sostanza, spiega il Wwf, «stiamo tagliando legname più rapidamente di quanto gli alberi riescano a ricrescere, pompiamo acqua dolce più velocemente di quanto le acque sotterranee riforniscano le fonti e rilasciamo CO2 più velocemente di quanto la natura sia in grado di sequestrare».
 
La situazione è ancora più grave in Europa. L'indicatore dell'impronta ecologica mostra infatti che tutti Paesi dell'Ue vivono oltre i livelli di “un pianeta” e fanno pesantemente affidamento sulle risorse naturali di altri Paesi. Se tutti gli abitanti della Terra mantenessero il tenore di vita di un cittadino europeo medio, l'umanità avrebbe bisogno di 2,6 pianeti per sostenersi, e 2,6 pianeti è anche l'impronta ecologica dell'Italia.  
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.