Interdis: i punti di vendita Sigma-Sardegna dicono sì a Isa-Sidis

Data:

Interdis: i punti di vendita Sigma-Sardegna dicono sì a Isa-Sidis

Novembre 2013.  Interdis rafforza ulteriormente la sua presenza in Sardegna con l’ufficializzazione del passaggio sotto l’insegna nazionale Sidis di 11 punti di vendita della rete Sigma recentemente acquisiti dal Gruppo ISA, impresa leader nella Distribuzione nell’Isola.

Interdis, gruppo distributivo costituito da 18 imprese socie presenti in 15 regioni italiane, mette a segno un’operazione che rafforza ulteriormente il suo presidio territoriale in Sardegna. E’ stato ufficializzato oggi il passaggio sotto l’insegna nazionale Sidis di 11 punti di vendita della rete Sigma acquisiti dal Gruppo ISA, impresa mandante di Interdis e leader nella Distribuzione in Sardegna.

La “migrazione” da Sigma a Sidis si perfezionerà in due tranche: un primo gruppo di 7 punti di vendita localizzati tra Sassari e Olbia, che hanno fatto parte del network Sigma per circa 10 anni e vantano un fatturato di oltre 7 milioni di Euro, diventano Sidis a partire da oggi.
Gli altri 4 punti di vendita, che hanno un fatturato di circa 2 milioni di Euro e sono localizzati nell’Oristanese, acquisiranno l’insegna Sidis tra la fine dell’anno e gennaio 2014, sancendo la conclusione di 15 anni di presenza in Sigma in zona.

Con l’acquisizione degli 11 punti di vendita che facevano capo a Sigma, il Gruppo ISA conferma la sua posizione di leader in Sardegna. L’impresa di Villacidro, infatti, porta a 371 i punti di vendita articolati tra discount, superette, supermercati e ipermercati con le insegne Nonna ISA, Sidis e Puntodi presenti sul territorio regionale.
“Questa acquisizione testimonia la nostra volontà di dare un forte impulso alla crescita quantitativa e qualitativa della nostra rete di vendita, nella consapevolezza che sia la strada vincente per fronteggiare con successo la situazione di sofferenza acuta in cui versa il mercato in tutta l’isola” dichiara Pierpaolo Palmas, Presidente del Gruppo ISA.

Dal punto di vista di Interdis, l’operazione portata a termine in Sardegna costituisce un’ulteriore tappa nel processo di estensione del presidio territoriale intrapreso a livello nazionale.
“Diamo il benvenuto ai punti di vendita entrati nell’orbita del Gruppo, salutandone l’ingresso come la riprova che la nostra filosofia di sviluppo sta riscuotendo consensi in tutto il territorio nazionale. Siamo certi che questo importante risultato ottenuto in Sardegna si ripeterà presto in altre realtà della Penisola” – afferma Giorgio Santambrogio, Direttore Generale di Interdis


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.