Carli a Milano: pdv diretto per brand e per vendere

Data:


Carli a Milano: pdv diretto per brand e per vendere

Novembre 2013. Carli (Fratelli Carli) ha aperto il suo quarto negozio di proprietà a Milano in via di Ponte Vetero. L’evoluzione verso il dettaglio in sede fissa è interessante perché arriva da un’azienda che ha fatto della vendita a catalogo e della consegna a domicilio la sua bandiera commerciale. (5)

. La location. La via di Ponte Vetero precede c.so Garibaldi ed è in piena espansione commerciale con ingressi interessanti di retail. Zona di passeggio con molti uffici ma anche residenze selettive. (5)

. Il layout. Negozio lungo e stretto, una luce, pavimento leggermente in salita. Ambiente scompartito in quattro grandi spazi con una uscita su una via dove è possibile caricare la macchina. Insomma, classico negozio di vicinato e di vicinato ha bisogno anche Carli (3)

. Ambientazione. Robilant ha voluto per questo quarto negozio toni caldi e attrezzature che lasciassero parlare il prodotto e ha dovuto fare i conti con lo spazio a disposizione e alcuni impedimenti sul perimetro. Il banco frigo fa da cerniera con il secondo ambiente e spiega un nuovo orientamento merceologico di Carli, la pasta fresca. Nel primo volume la story telling funziona ed è gradevole, è poi amplificata nel secondo con una parete dedicata alla storia dell’azienda e la cassa. Nel terzo (un po’ troppo di passaggio, andrebbe stabilizzato) l’area è dedicata ai cesti personalizzabili. Nel quarto saranno organizzate giornate a tema e assaggi dedicati, in più sarà possibile acquistare e caricare cartoni di prodotti.

. L’assortimento. Sono circa 60 le referenze in assortimento e si vede bene l’extention line sia verso il fresco sia verso il beauty. Ma il core business rimane l’olio, la merceologia e la storia dell’impresa e del brand. Interessante la brand extetion sulla bellezza e il benessere (a base di olio) che ampie possibilità di sviluppo.

. La comunicazione. Sia nello story telling visivo sia nelle parole c’è un buon mix ed equilibrio, visto che le parole hanno un senso e sono importanti. Personalmente avremmo dato maggior visibilità ai pezzi storici per sottolineare il passaggio in atto, di brand e di prodotto, in modo da non rinnegare l’olio ligure, quello con la O maiuscola. Ma è solo un’opinione. Permessi comunali permettendo la facciate di ingresso va motivata e arricchita. Forse bisognerebbe spendere qualche parola in più sulla sostenibilità e la visione su questo tema dell’azienda.

. Prezzi. Qualche referenza appare costosa, ma, si sa, la qualità costa.

La sostenibilità di Carli, Milano
Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio   5
Naturalità    5
Organic-bio    3
Artigianalità            5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

MDD Wars, gelato alla panna: Carrefour vs Conad

Il confronto tra i gelati alla panna MDD Conad e Carrefour ha restituito un esito sorprendente. L'analisi verte su rapporto qualità/prezzo, ingredienti, gusto e non solo. In questo caso, infatti, abbiamo sottoposto i gelati ad una prova ulteriore. La pagella è, come sempre, in fondo all'articolo.