Decathlon-Muggia: nuova esposizione per concetto

Data:

Decathlon-Muggia: nuova esposizione per concetto

Settembre 2013. Nel corso degli anni Decathlon ha continuato ad adeguare il suo format alla ricerca di una maggior efficacia, soprattutto di vendita. Questo la mission e anche il posizionamento: “Consentire l’accesso allo sport a prezzi contenuti, promuovendo la pratica dello sport nel numero maggiore di persone”.

RetailWatch ha voluto visitare una delle ultime aperture dell’insegna, quella di Muggia (Ts) nel CCi Montedoro.

. La location. A due passi dal confine sloveno Decathlon è uno dei tre poli del centro commerciale che appare sovradimensionato, soprattutto nei parcheggi, rispetto alle frequenze e nonostante le presenze slovene. Segnalazioni per il ritiro di merci pesanti assenti.

. Il layout. Il negozio è ospitato all’ultimo livello e gode di spazio e visibilità, la superficie è di circa 2.800 mq. Prima ancora dell’ingresso vero e proprio l’insegna presenta le sue novità di stagione, con apposite attrezzature.

. La peculiarità della prova. Negli anni la possibilità di prova nei Decathlon si era ridotta, ma l’experience e la base della fedeltà comincia proprio dalla possibilità di provare i prodotti. Sulla destra uno spazio ampio per la pallacanestro, il tennis da tavolo, roller&skateball convivono molto bene e, nell’uso, fanno da musica di sottofondo neanche fosse il flagship di Nike a New York negli anni ’90.

A seguire la libreria sportiva (forse un po’ inadeguata).

. Le testate di gondola. Alla testata di gondola l’insegna ha da sempre dato un ruolo primario. Deve introdurre la categoria rispondendo al posizionamento, essere attrattiva e semplice. Gli accorgimenti utilizzati nel tempo sono soddisfacenti.

. La presentazione e la complementarietà. Ma è sul visual e sulla complementarietà che oggi si giudica un assortimento. Guardate cosa riesce a fare Decathlon nel reparto delle biciclette.

Riuscire a sfruttare la complementarietà in una zona dove le singole referenze sono enormi, ingombranti, difficili da esporre, Decathlon con piccoli tocchi merceologici riesce a dare l’impressione di avere un assortimento ampio e profondo.  Più convincente che mai la profondità di assortimento in un po’ tutti i segmenti merceologici. Il Prodotto Blu (il primo prezzo) è spiegato quasi come fosse un prodotto alto di gamma, con un’informazione dettagliata e esauriente.

Guardate nelle tende da escursionista come l’informazione (utilizzando il numero adatto di sagome) riesca ad essere essenziale ed esaustiva, nonostante i prodotti siano al di sotto di una tenda testimonial e a livello terra.

Alcune grandi marche hanno poi ritrovato il loro spazio, adeguandosi al system di Decathlon, ma ritrovando una visibilità che negli anni scorsi era stata soppressa.

. La comunicazione corporate e di categoria. Ma è nella comunicazione dei propri brand e dei propri territori che Decathlon appare straordinaria come non mai. Forse Ikea potrebbe trarre qualche suggerimento visto che si tratta di esaltare brand e nomi fantasiosi, che nulla hanno a che fare con il senso comune della lingua italiana.

Punti di forza
Layout, Prova, Complementarietà, Comunicazione curata,

Punti di debolezza
Poco personale disponibile, Prezzi di alcuni prodotti non congrui

La sostenibilità di Decathlon, Muggia (Ts)
Impatto ambientale 4
Solidarietà con il territorio 3
Naturalità 3
Organic bio 3
Artigianalità 3

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.