I LoveVegetarian: quelle informazioni…

Data:

   
I LoveVegetarian: quelle informazioni…

Visita effettuata giovedì 20 giugno, ore 13.30 – Via Paolo da Cannobio (zona Piazza Diaz), Milano

I Lovegetarian è un fast food vegetariano, evoluzione dell’insegna Viel, già indirizzata negli anni ‘50 a menù di frutta e verdura fresca. Al momento esistono due esercizi a Milano.

Vetrina: la vetrina del punto di ristoro è trasparente e lascia scoperto il banco con gli sgabelli del locale interno. La comunicazione è limitata all’insegna, ben visibile dalla strada, e agli appendibili leggibili attraverso il vetro che comunicano la filosofia del brand.
Voto 2

Layout: il layout è semplice. Ai lati dell’ingresso sono posti il bancone con gli sgabelli e due tavoli alti per un complesso di 10 coperti circa. A destra il frigorifero raccoglie i prodotti freschi (come acqua e yogurt) e gli scaffali adiacenti l’offerta del secco, tra cui una linea private label. Sulla lunghezza della parete è esposto un cartello che descrive il menù, articolato nelle categorie colazione, frullati, centrifugati e pranzo. Il pavimento è costituito da piastrelle di marmo scure, l’arredo invece è rosso e verde come il colore del logo.
Voto 3

Atmosfera: entrando nel locale non si avvertono profumi caratterizzanti e non c’è musica. L’ambiente è stato studiato per consumare il pasto in velocità all’interno o per portarlo via.
Voto 3

Ergonomia: l’ambiente è raccolto in una sala. Il banco per il personale e gli scaffali per il self service sono facilmente accessibili. Per chi preferisce sostare, lo spazio per appoggiare borsa e giacca non è sufficiente.
Voto 3

Competenza personale: dietro la cassa e il bancone sono in tre addetti a servire il cliente. Per scegliere la porzione da consumare, chiedo gli ingredienti alla commessa che per rispondere è costretta a leggere le istruzioni stampate sulla confezione.
Voto 3

Popolazione: impiegati dei vicini uffici e turisti in visita compongono il pubblico presente al momento della rilevazione. Il locale accetta per il pagamento anche i buoni pasto.

Online: il sito web, oltre a descrivere in profondità la mission del brand e le prerogative di una dieta vegetariana, ospita la sezione delivery e catering per la consegna a domicilio delle porzioni già pronte o la preparazione di rinfreschi e buffet. I prezzi oscillano tra i 12 euro – per un pranzo leggero composto da insalata, frutta e bevande – e i 29 euro – per una cena completa di zuppa, primo, secondo piatto, dessert e vino -.
Voto 5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.