Hasker-Nielsen: per crescere monitorare la società

Data:

Hasker-Nielsen: per crescere monitorare la società

Luglio 2013. Per chi deve vendere è finita l’epoca del comunicatore ed è iniziata quella dello studioso del consumatore. E’ la sintesi che Steven Hasker president, global product leadership di Nielsen ha fatto in occasione de Linkontro 2013.
Perché la normalità ha cambiato aspetto e la recessione è un fattore con il quale dobbiamo convivere (“Recession is business as usual”, ha detto Hasker); e poi ci sono i cambiamenti dei consumatori che creano nuove opportunità, la continua trasformazione nella composizione della popolazione; per età, composizione etnica, livello di istruzione.

Un consumatore che cambia
Si pensi che negli Usa nel 2050 i bianchi non ispanici saranno una minoranza, mentre gli ispanici diventeranno una componente importante della popolazione e che in Italia nel 1996 gli immigrati erano 886.000, mentre nel 2011 erano più di 4,5 milioni.
Insomma, chi lavora sul mercato dovrà essere sempre più uno studioso dei consumatori, osservare i cambiamenti, saper valutare le esigenze dei consumatori. E conoscere e valutare i cambiamenti sociali consentirà di raccogliere le opportunità e ricavare spazi di crescita.

Le occasioni che si moltiplicano
Ci troviamo è un mondo in cui, per il consumatore, si stanno moltiplicando i luoghi, le occasioni e i modi in cui si possono fare gli acquisti.
Se la percentuale degli Italiani che utilizzano strumenti di telefonia mobile era del 22% nel 2011 e arriverà al 39% nel 2013, se quella degli utilizzatori di tablet era del 2% nel 2011 e passerà all’8% nel 2013, l’11% dei possessori di smartphone e il 25% di tablet li utilizza per gli acquisti.

Più scelta significa più sfide
Sono numeri di una frammentazione che si trasformano in una maggiore possibilità di scelta. Ed è questa la sfida da raccogliere, se si vuole raggiungere, coinvolgere e trattenere il consumatore.
Possiamo dire che si tratta anche di rivalutare quella concezione secondo la quale il marketing è un modo per mettersi in relazione con i clienti e le loro necessità?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.