Acqua Lete, poco sodio tanta simpatia

Data:


Acqua Lete, poco sodio tanta simpatia

Aprile 2013. Non è facile trovare un punto di differenza nel mercato delle acque minerali. E ancora meno facile è riuscire a sedimentare quella differenza nella testa dei consumatori. Acqua Lete, ormai un po’ di anni fa, ci è riuscita. La triste particella di sodio che si lagnava con grande ironia della sua condizione esistenziale, votata alla solitudine, è entrata nella memoria di tutti, dando un punto di differenza forte a questa marca. Da allora la comunicazione è cambiata: ora il concetto sono le 3D, digestione, diuresi e dieta iposodica per un’acqua che promette che se bevi bene vivi meglio.

Razionalmente questa evoluzione ha un senso ma le grandi marche insegnano che quando si riesce a trovare qualcosa di forte, perché memorabile e rilevante, conviene in nome dell’efficacia evolvere quel “qualcosa” e non ripartire da zero. Acqua Lete avrebbe dovuto evolvere la storia della sua particella, così avrebbe massimizzato i suoi investimenti e la sua storia, mantenendosi unica con simpatia. Da segnalare la bottiglia in PET, con una struttura di packaging e di etichettatura originale e gradevole. Il sito web meriterebbe invece una revisione: oggi risulta poco coeso e non in grado di trasferire un’immagine di qualità all’altezza di questa memorabile acqua.

Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.