Shockolat: ma da dove arriva il peperoncino?

Data:

Shockolat: ma da dove arriva il peperoncino?

Febbraio 2013. Shockolat – via Boccaccio 9 Visita effettuata il 14 gennaio ore: 12,45

Layout: Shockolat è una gelateria, con annessa caffetteria e bar in zona centrale di Milano.
Il locale comprendente due vetrine e un’ampia entrata che rimane aperta, si affaccia sulla via Boccaccio, che durante la pausa pranzo è particolarmente trafficata.

La pavimentazione in resina, si presenta di color ambrato; il bancone con i vari assortimenti di gelato occupa la parte centrale del locale, ed è a vista del cliente.
A fianco c’è la caffetteria con una piccola vetrina che espone panini già pronti e torte. A seguire la postazione della cassa.
Lo spazio sulla destra del locale, che si affaccia sulla strada à riservato ai tavolini completi di sgabelli; una scala conduce ad un piano intermedio costituito da una lamiera microforata a vetro che ospita altri tavoli.
Il locale è molto luminoso grazie anche alle vetrate in cristallo.
I prodotti, che sono artigianali, vengono preparati in un apposito locale adiacente alla gelateria.
Voto: 4

Ergonomia: Gli spazi risultano limitati, soprattutto negli orari di maggior affluenza della clientela.
Voto: 3

Vetrine: Il gelato è presentato negli appositi pozzetti.
La specialità del locale è soprattutto il gelato al cioccolato, con varietà che spaziano dal gusto fondente, all’arancia, al rhum, alla cannella, allo zenzero, al peperoncino, all’amaretta. Non mancano i gusti alla crema, al latte, alla nocciola, e naturalmente la cioccolata calda. Il listino prezzi delle specialità di gelateria è ben visibile sul bancone, al contrario, nessun riscontro di prezzo, per quanto attiene alla vetrina dei panini già pronti o alle porzioni di torta, che viene comunicato su specifica su richiesta.
I prezzi sono nella media.
Voto: 3

Personale: A domanda precisa sul cioccolato al peperoncino: “Da dove proviene il peperoncino?”, la risposta è stata parecchio evasiva, ma corroborata da un grande sorriso
Voto: 1

Toilette:
un po’ nascosta e impicciata da gradini ma pulita
Voto 4

 

1 commento

  1. Complimenti per l'analisi che, come sempre fate, da un ottima chiave di lettura del locale in ottica utente. Una piccola segnalazione: dalla foto si vede che il locale ha una vetrina per esporre il gelato e non un pozzetto che nasconde il gelato alla vista. Sarebbe interessante chiedere perchè usano la vetrina e non il pozzetto (ovviamente la stessa domanda si può fare all'contrario nel caso fosse usato il pozzetto)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.