I consumatori dei Centri Commerciali? Una ricerca…

Data:

I consumatori dei Centri Commerciali? Una ricerca…

Gennaio 2013.  Una recente ricerca di Sincron Inova permette di definire meglio chi sono le persone (il consumatore) che frequentano i centri commerciali.

. La metodologia. La ricerca è stata fatta su una batteria di domande, svolta in 30 centri commerciali la cui superficie media è di 30.697 mq di gla con una galleria di 70 esercizi commerciali.

. Il profilo. L’età media è di 42,5 anni, le donne sono più della metà e la famiglia è superiore a quella media, conta infatti 3,1 componenti contro la media nazionale di 2,3 componenti. Ha una frequenza di visita settimanale di 1,6 volte.

. La mobilità. Il campione di persone intervistato spiega che impiega mediamente 17,4 mn per arrivare al centro commerciale. Da notare che il 48,3%, però, impiega meno di 10 mn. L’85% dichiara di recarsi al centro con l’automobile. Una piccola parte va a piedi (6,2%), con i mezzi pubblici (4,7%) o con altri mezzi (4,5%).

. La destinazione. Un terzo dei frequentatori si reca al centro commerciale esclusivamente per fare acquisti nel supermercato o ipermercato presente, una percentuale leggermente superiore si reca in quest’ultime due tipologie di vendita sempre. Il 15,6% del campione acquista sia nei pdv della galleria sia nell’ancora alimentare. Il 18,9% dichiara di non acquistare nulla.

. La spesa di tempo. Le persone rispondenti alla ricerca di Sincron Inova dichiarano di passare nel centro commerciale 68,7 mn e nell’ancora alimentare 44 mn. Il 63% si reca come già riferito più di una volta la settimana, mentre il 37% visita il centro meno di una volta la settimana. Il 72,3% frequenta più centri commerciali.


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.