Aiipa/Stirparo-Galassini: IVa gamma di filiera

Data:

Aiipa/Stirparo-Galassini: IVa gamma di filiera

Autore: Luigi Rubinelli/Domenico Stirparo

Gennaio 2013. Il Decreto di attuazione della Legge n. 77/2011 sulla produzione e distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma chiude il cerchio con riferimento alla prima normativa europea sui prodotti freschi, lavati e pronti all’utilizzo.

Il Decreto introdurrà innanzitutto la previsione di temperature omogenee da mantenere sui prodotti di IV gamma lungo tutta la filiera produttivo-distributiva: con l’obbligo di mantenere sempre temperature inferiori a 8°C non si assisterà più, ad es., a quella cattiva prassi di tenere i prodotti di IV gamma fuori da banchi frigo, ovverosia in banchi frigo fittizi e inidonei a preservare i prodotti refrigerati.

Si stabiliscono poi requisiti minimi degli stabilimenti di lavorazione e parametri igienico-sanitari del processo produttivo, con la specifica finalità di premiare la qualità produttiva e di tutelare i consumatori da prodotti preparati e confezionati in condizioni non idonee.

Si stabilisce inoltre che le confezioni dei prodotti di IV gamma debbano essere al 100% eco-compatibili in tempi addirittura più ristretti rispetto a quelli previsti dalle normative europee al riguardo: così, la IV gamma sarà anche un’esempio di sostenibilità, oltre che di qualità e sicurezza. Infine, si prevedono informazioni per i consumatori, che andranno riportate in etichetta, con la finalità di consentire a questi di distinguere i prodotti lavati e pronti al consumo (o pronti da cuocere) da quei prodotti che – sebbene simili per confezione – non hanno le caratteristiche della IV gamma.

Si forniranno inoltre informazioni: sulle modalità di conservazione dei prodotti di IV gamma, con la raccomandazione al consumatore di mantenere il prodotto sotto gli 8°C, in quanto – si ricorda – la catena del freddo è l’unico agente conservante di tali prodotti; sulle modalità di utilizzo del prodotto dopo l’apertura della confezione; le indicazioni relative all’origine del prodotto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.