Tenderly è ecologica: anche nello strappo

Data:


Tenderly è ecologica: anche nello strappo

Gennaio 2012. Fra i player del mercato italiano della carta casa e della carta cucina, Tenderly (Lucart Group) è quello che più di altri si distingue per l’innovazione sostenibile.
La maggiore sensibilità del consumatore nei confronti dell’ambiente e la maggiore attenzione alla qualità della vita sono i trend che spingono il brand a farsi portavoce di una “promessa di sostenibilità” nella realizzazione di prodotti che rispettino le corrette pratiche di gestione delle foreste, nella riduzione degli imballaggi e nella comunicazione dell’importanza delle azioni quotidiane eco-friendly; le sue referenze hanno infatti il logo Eco-Promise, sono cioè realizzate con cellulosa proveniente da fornitori certificati da organismi indipendenti esperti nella sostenibilità dello sfruttamento del legno.

Nuovi utilizzi
Nella categoria carta igienica, Tenderly ha introdotto, nel 2011, in tutta la sua gamma (Comfort, Ultra Comfort, Gran Rotolo, Kilometrica, Salva Spazio), la tecnologia Aqua Tube, il primo tubo biodegradabile – da gettare direttamente nel wc senza rischi di intasamento – o in alternativa riciclabile.
E nella categoria carta cucina ha lanciato, nel 2012, Tenderly Chef, l’asciugatutto 3 veli, super assorbente e resistente, con l’opzione mezzo strappo.
Con Tenderly Chef, Eletto prodotto dell’anno, il brand va oltre; non si limita al ricorso alla materia prima sostenibile ma propone un nuovo utilizzo del rotolo tradizionale, parsimonioso, responsabile, adatto sia cucina che a tavola.

Punti di forza:
•    sostenibilità
•    nessun concorrente diretto

Punti di debolezza:
•    rientra a far parte di un segmento in discesa: il rotolo tradizionale (trascinano la categoria infatti soprattutto i rotoli maxi e le bobine)
•    prezzo (1,70€ ca.): più caro delle confezioni 3 e 4 rotoli (concorrenti e non)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.