Coop Viareggio ristruttura e inizia il test del drive

Data:

Coop Viareggio ristruttura e  inizia il test del drive

Settembre 2012. Recentemente UniCoop Tirreno ha ristrutturato il supermercato di Viareggio (Lu), ubicato non distante dagli hangar dove si preparano i carri del Carnevale. La piazza vede come competitor principale Essellunga, ubicato in margine al cimitero e vicino alla stazione ferroviaria.
– Layout e attrezzature. È cambiato anche se tutti i reparti a servizio rimangono sul perimetro. È stato compiuto un grande sforzo per ridare luce e trasparenza a un negozio che è sempre rimasto scuro e imbruttito da un precedente progetto che ha, con un controsoffitto massiccio, oscurato le lame di luce del capannone, che, numerose, adesso danno una grande luminosità al negozio di 2.200 mq circa. L’illuminazione è a risparmio energetico. Alla barriera casse è stato aggiunto un elemento Salvatempo. Rifatti tutti i reparti a servizio con la stessa modalità espositiva utilizzata da Unicoop Firenze. Forse soltanto la Cantina, adesso costituita da un lungo lineare alla parete poteva trovare una diversa progettualità. Tutti i banchi del fresco sono stati chiusi da armadiature per agevolare il risparmio energetico.
Il supermercato ha piccoli negozi di servizio come il lavasecco e il bar, ma, soprattutto è collegato a servizi dell ASL di zona, un vantaggio competitivo che fa la differenza.
– Toilette non visibilissime ma in ordine.
– Offerta. RetailWatch ha visitato il negozio due volte. L’offerta è più ragionata con un focus preciso sui prodotti del territorio ed evidenziati da una comunicazione per singola categoria. I prezzi sono stati tagliati almeno del 5% (nostra valutazione, ma smentita dal supermercato, ovviamente abbiamo ragione noi) per far fronte alla concorrenza delle Esselunga di Viareggio e di Camaiore. La riduzione è stata accompagnata da investimenti in comunicazione.
– Il drive. La comunicazione del nuovo servizio è visibile sia nelle strade a maggior percorrenza che ovviamente sul sito internet della cooperativa: peccato che qui abbia un altro nome, “La spesa che non pesa” per fare il paio con un servizio di consegna a domicilio già svolto a Roma. Peccato perché la non sincronizzazione della comunicazione fa la differenza. Il percorso per ritirare la spesa fatta via internet (l’offerta non è competitiva per ampiezza e profondità con quella del punto di vendita) è sufficientemente esaustivo, ma si potrebbe fare meglio. Mancano parcheggi dedicati e magari coperti soprattutto d’estate.

Punti di forza
Ristrutturazione pdv, Presenza servizi ASL, Luminosità, Forte focus sui prodotti locali, Sperimentazione Drive

Punti di debolezza
Cantina non valorizzata a sufficienza, Drive non personalizzato a sufficienza

La sostenibilità di Coop Viareggio vista da RetailWatch
Consapevolezza:    4
Sensibilità:    4
Compatibilità:    4
Pro-attività:     4   

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.