Jamie Oliver-Recipease: mercato-ristorante-doppia scuola

Data:


Jamie Oliver-Recipease: mercato-ristorante-doppia scuola

Ottobre 2012. Jamie Oliver (cuoco britannico con la passione per l’italian food) ha architettato nel Recipease (Notting Hill Gate) uno spazio commerciale-enterteinment-scuola di valore onternazionale.

– La location. Notting Hill Gate, proprio sopra la metropolitana, quartiere snob per eccellenza che al sabato si dedica a Portobello e alle decine di migliaia di turisti che la invadono.

– Il fabbricato. Due livelli, interamente finestrato su due lati. Entrata un po’ stretta per il flusso di visitatori.

– L’offerta. Al livello 0 al centro grande spazio quadrato per la scuola di cucina. Ai lati: sx lineari di vendita refrigerati e non, sul fondo banco di preparazione e della pizzeria, a dx esposizione e cassa. Si può consumare sul posto e acquistare take away. Scala di accesso al 1° livello: stesso schema che al livello inferiore, scuola di cucina al centro, sx area informativa e bar con diverse sedute, sugli altri lati sedute. Offerta di info, libri, non food e accessori cucina, mancano le grandi marche italiane

– La scuola. Non abbiamo potuto provarla di persona ma l’affluenza è notevole, i corsi sono di diversi livelli, dai principianti in su, dai piatti base ai dolci. Ovviamente le materie prime utilizzate sono acquistabili all’interno di Recipease.

– Atmosfera. Ambienti a metà strada fra il mercato ambulante, la fiera paesana ricca e la scuola. Colori e profumi a profusione, caos guidato e costruito scientificamente. Molte soluzioni in Italia sarebbero vietate senza se e senza ma, ma qui la burocrazia agevola piuttosto che castigare, però diversi prodotti andrebbero maggiormente protetti.

– Il posizionamento. Imparare, informarsi, mangiare.

– Prezzi. All’altezza della Great (and rich) London.

Toilette. Al momento della visita erano in ordine.

La sostenibilità di Recipease secondo RetailWatch

Impatto ambientale    3
Solidarietà    4
Legami con il territorio    4
Naturalità    5
Organic    5
Artigianalità    5

Punti di forza
Brand forte, Organizzazione spaziale, Scuola di cucina, Ristorazione

Punti di debolezza
Ergonomia problematica il sabato, Apparente disordine che allontana diversi target, Prezzi
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.