Carrefour Market rivede il visual e gli assortimenti

Data:


Carrefour Market rivede il visual e gli assortimenti

Gennaio 2012. Carrefour recentemente ha rivisto in alcuni punti di vendita a insegna Market visual e assortimento.

. La location. V.le Abruzzi è una zona semicentrale in Città Studi a Milano. Il punto di vendita era anziano, in tutti i sensi. È stato ristrutturato a ottobre.

. Layout. Pdv in edilizia residenziale con plinti in ogni dove, il layout risulta stretto e lungo. Nella ristrutturazione è cambiata la disposizione di tutti i reparti. Nel lato verso strada c’è un numero altissimo di vetrine. Unico ingresso, subito sulla dx lunga teoria di scaffalature sia di secchi sia di freschi e freschissimi, con in evidenza l’ortofrutta, sciolta e confezionata, da vedere la IVa gamma con i sacchetti trattati come blister e appesi frontalmente. In fondo a questo lungo corridoio, non interrotto, si apre una piccola piazza con due reparti a servizio: gastronomia e pesce. Da notare in loro corrispondenza due isole promozionali con offerte cambiate di frequente. Interessante il banco della gastronomia servito, diviso in due, con buona esposizione del take away. La macelleria è a servizio. Lineare formaggi a LS di fronte, divisi fra formaggi di gamma superiore e formaggi quotidiani, interessante la segmentazione prodotta. Più avanti scatolame, liquidi e surgelati. Casse self checkout un po’ compresse dal layout lungo e stretto. Qualche problema nell’attraversamento delle pareti con i plinti troppo vicini.

. Offerta. È stato rivisto l’assortimento sia in profondità sia in estensione. Per esperienza personale possiamo dire che molti brand non sono nel catalogo usuale del retailer. La nuova offerta ha inciso su tutte le categorie merceologiche. Visual frontale per la quasi totalità delle categorie.

. Ambientazione. Nuovi pantoni, introdotto il viola. Il risultato è gradevole.

. Comunicazione. Nuovi frontalini che spaziano dal WOW alla CONVENIENZA. All’accoglienza e alle casse comunicazione corporate e sociale.

. Vetrine. Ben sfruttate con le serigrafie e scritte variate.

Punti di forza
Assortimento rivisto, Area dei freschi sia SS sia assistita, Segmentazione merceologica, Comunicazione, Visual

Punti di debolezza
Layout stretto, Stender sui plinti problematici, Qualche categoria dovrebbe essere esente dal visual frontale e verticale.

La sostenibilità di Carrefour Market, Vle Abruzzi, Milano

Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio    3
Naturalità    3
Artigianalità    3
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.