Tassinari-Coop: nell’Art. 62 abbiamo salvato le centrali

Data:


Tassinari-Coop: nell’Art. 62 abbiamo salvato le centrali

Luglio 2012. Vincenzo Tassinari non delude mai chi lo ascolta, con la consueta franchezza entra nei temi più caldi e dà la sua versione. Ecco alcuni passaggi della sua relazione alla convention di Despar. Parla in qualità di presidente di Centrale Italiana:

– Economia. Il driver che ci guida oggi è la discontinuità, un cambiamento strutturale, ha come linea guida e motore la riduzione del debito pubblico che dovrà durare 30 anni.
– Consumi: stiamo assistendo a una tempesta perfetta. Il consumatore paga ob torto collo una crisi che non lo vede protagonista. 2.000 euro all’anno in meno non sono uno scherzo. L’inflazione oltretutto è in aumento. Gli ipermercati sono investiti da questa crisi che è crisi di fiducia e di rinvii degli acquisti. Il consumatore è ormai uno scienziato delle spesa: cerca prezzo-rassicurazione-qualità-store brand ma anche il luogo di acquisto che sappia riunire insieme questa caratteristiche.
– L’offerta del sistema Coop. Dobbiamo ridefinire il modello di offerta con pdv segmentati hi-low con modalità di acquisto gratificanti. Il canale di vendita deve diventare distintivo, non tutti potranno avere la stessa mission e quindi la stessa offerta, siamo di fronte a un cambiamento epocale. Dopo aver messo a posto food e non food dovremo rafforzare la nostra presenza nei servizi: carburanti, farmaci, finanza.
– Art. 62. Il Governo Monti anziché le liberalizzazioni promesse ci ha portato l’Art.62. Il 25 ottobre cominceremo una nuova era: assisteremo a una crisi finanziaria per pagare meglio le grandi multinazionali. Art. 62, comma 2: nasconde la definizione di come fare i contratti, siamo tornati al 1998 con i Nac. Nel 1993 inizia l’era del trade marketing, oggi con l’Art. 62 siamo arrivati alla deriva di questo concetto. La forbice di questo articolo passa agilmente dalle prestazioni alle contro-prestazioni, come se noi non investissimo nei nostri punti di vendita e fosse l’industria che investe. Lo dico senza problemi: vinceranno le imprese mono-negoziali, cioè le multinazionali. Fortunatamente siamo riusciti a salvaguardare il contratto quadro e quindi le centrali e le supercentrali, che erano nel mirino di chi ha ispirato l’Art.62.
Lo scenario dei prossimi mesi sarà contrassegnato da una forte selezione dei soggetti distributivi: si salveranno le imprese e i gruppi compatti, con le idee chiare che avranno lavorato su una maggior efficienza, sulla trasparenza, la reciprocità.
– Le relazioni con l’IDM. Servirà una nuova progettualità con l’industria di marca con un nuovo modello di relazioni. Servirà anche una nuova progettualità con l’agricoltura italiana con nuove idee e nuove proposte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.