Convergenza è il paradigma del 2012 e del 2013

Data:

Convergenza è il paradigma del 2012 e del 2013

Giugno 2012. La convergenza è un processo di interconnessione tecnologica che consente una connessione continua, libertà di scelta, spazi di intervento.
Il termine convergence è ben conosciuto nell’elettronica di consumo dai primi anni del secolo per la capacità di far entrare in connessione fra loro computer con telefonini, macchine fotografiche, impianti hi fi.

La centralità dell’individuo
L’affermarsi della convergenza apre nuovi orizzonti, rende possibile una spinta innovativa che si può definire co-creazione con un nuovo e potente protagonismo del cittadino connesso, del consumatore, che in rete contribuiscono attivamente a ideare, migliorare, utilizzare, promuovere e criticare un prodotto o un servizio. Lo stesso avviene nel dibattito sociale e politico, veicolato dai social network ma non solo. La centralità dell’individuo ne è esaltata, la sua potenza esponenzialmente accresciuta.
Parallelamente grazie a questo nuovo scenario cresce però anche l’insicurezza perché scompaiono i tradizionali punti di riferimento, le reti tradizionali di organizzazione del consenso, le decisioni sembrano essere prese fuori dagli stati. È la centralità della tecnica e della tecnologia che sembrano ormai una vera e propria sovrastruttura, unita a quella del turbo-capitalismo, che si autogenerano.

Per la redazione di questo articolo sono state visionate ricerche di Ipsos, Astra, Nielsen, Eurisko

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.