Hi-low anche nel vino. Le store brand aumentano i prezzi

Data:

Hi-low anche nel vino. Le store brand aumentano i prezzi

Aprile 2012. Virginio Romano di Symphony Iri ha presentato all’ultimo Vinitaly un quadro esaustivo del settore del vino. È un monitoraggio che la società di ricerche fa ormai da cinque anni per il salone veronese.

RetailWatch vuole commentare alcuni passaggi.

– La pressione promozionale. È in aumento come l’efficacia promozionale, è un dato frutto anche del cambiamento, delle meccaniche e dei nuovi sistemi applicati dalla Gda.
– Il formato. È la bottiglia da 0,75 l a farla da padrona, soprattutto in volume, ma anche in valore. Tiene il brick.
– Crescita. È terminato l’aumento delle vendite perché, soprattutto nel canale ipermercato è in atto una riduzione degli acquisti.
– Fasce di prezzo. Quella fino a 3 euro detiene la maggioranza delle vendite.
– Store brand. Crescono, complice la ricerca di convenienza. Sono quasi tutte a marchio di fantasia. Sono aumentate anche in valore, complice l’aumento dei prezzi.
– Vini esteri. Ci sono, contano poco perché lo spazio a disposizione è ridotto, come avviene per i vini italiani all’estero.
– Mercati esteri. Negli Usa abbiamo superato anche gli australiani. In Germania la progressione dei vini italiani è interessante.

– Previsioni 2012. Proseguirà l’aumento della pressione promozionale ma anche quello dei prezzi. Se non sarà focalizzato solo su alcune fasce, ma sarà soprattutto nella bottiglia da 750 cl e nella fascia prezzo fino a 3 euro, sarà molto difficile assistere a un aumento sia dei volumi sia del valore del mercato del vino 2012.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.