Il prosciutto di Parma ha nuovi valori nutrizionali

Data:

Il prosciutto di Parma ha nuovi valori nutrizionali

Prosciutto di Parma: un concentrato di bontà e salute
per un’alimentazione sana ed equilibrata

Marzo 2012 – Il Consorzio del Prosciutto di Parma ha nuovi valori nutrizionali per il suo prodotto.

L’indagine di aggiornamento è stata condotta di concerto con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) e l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) allo scopo di informare adeguatamente il consumatore per sostenerlo nella fase di acquisto e aiutarlo a fare scelte consapevoli.

Nuovi valori
I risultati  sono stati raccolti in una pubblicazione “Benessere e alimentazione”, a cui hanno collaborato INRAN, SSICA e il Prof. Marco De Angelis, docente di Scienze Motorie e Scienza dello Sport presso l’Università dell’Aquila. Una panoramica sul concetto di benessere intenso come stile di vita sano ed equilibrato e dipendente da due elementi strettamente interconnessi: l’alimentazione, fatta di cibi salutari ma che stimolino anche il piacere del gusto, e l’attività fisica costante. In questo contesto si inseriscono le analisi effettuate sul Prosciutto di Parma che rivelano una combinazione bilanciata di caratteristiche organolettiche  e sensoriali di estrema qualità e  proprietà nutrizionali che lo rendono un alimento adatto a chiunque, bambini, anziani e sportivi.

Gli ultimi valori nutrizionali – spiega Paolo Tanara, Presidente del Consorzio, a margine dell’evento – giungono a distanza di alcuni anni dall’ultima ricerca e rappresentano per noi uno strumento di verifica sull’operato e l’impegno profuso dai produttori, dal Consorzio e dagli organi di controllo e su quanto questi si traducano poi in qualità e proprietà nutrizionali nel Prosciutto di Parma. I risultati ottenuti non fanno che giustificare il gradimento che i consumatori nutrono nei confronti  del nostro prodotto che – continua Tanara –  racchiude in sé l’evoluzione positiva dell’intera filiera, a partire dagli allevamenti fino al prodotto finito e all’immissione sul mercato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.