La Feltrinelli: competenza oltre

Data:

La Feltrinelli: competenza oltre

Novembre 2011. Visita effettuata venerdì 25 novembre 2011 ore 18.15, negozio di Corso Buenos Aires, Milano

Layout: Il negozio è distribuito su 3 livelli, di cui 1 sotto strada

Design, allestimento, arredi, interattività: cambia ogni tanto e qualche sotto reparto è spostato, creando, nei momenti di picco un po’ di panico agli abitudinari

Ergonomia: i libri si ritrovano in più posizioni e questo va bene per colpire i disattenti che fanno shopping around, senza una meta o un tiolo preciso, in alcuni reparti (viaggi) l’ergonomia è difficoltosa soprattutto per vedere/prendere il libro visto/da acquistare

Bar: promesse mantenute, soprattutto per il caffè

Gentilezza del personale: in genere gentile, diciamo che chi è addetto ai banchi informazione è più gentile del personale di cassa, ma questo è capibile e quasi ovvio

Competenza del personale: cerco un libro (Vito Mancuso, Io e Dio, Garzanti) ma non mi ricordo né il titolo né l’editore. Approccio il banco informazioni e faccio la mia richiesta al commesso: “Cerco l’ultimo libro di Mancuso, non mi ricordo il titolo”. La commessa vicina dice al suo collega, con prontezza, titolo e editore. Lui lo va a prendere e me lo porta, senza commentare e senza ringraziamento (peccato). Lo ringrazio e il commesso mi risponde con un cenno del capo (peccato). Il tutto è durato una ventina di secondi. Vado alla cassa lo stesso contento con il mio libro.

Toilette: da cercare perché non si vedono, pulite, nonostante l’ora, un po’ anguste.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.