Il magnetismo green di Puma

Data:

puma.JPG

Il magnetismo green di Puma

Ottobre 2011. Il focus prende in esame le strutture espositive per l’esposizione delle calzature sportive dei segmenti tecnico e sportswear. Le valutazioni riguardano i flagship store di alcuni tra i principali marchi e le grandi superfici specializzate più note.

Punti di forza:
Nel Puma store sono state installate nuove scarpiere in pvc biodegradabile e attacchi a muro magnetici. Questo facilita la sostituzione delle grafiche a piacimento.

Punti di debolezza:
Con le grafiche che cambiano gli arredi permanenti rischiano di essere disarmonici e obsoleti in minor tempo.

Branding
Il marchio Puma risulta esaltato dalla possibilità di variare le grafiche con frequenza e con comunicazioni inerenti i modelli esposti. Il negozio dispone di un magazzino di pannelli decorati con varie grafiche attinte da un data base Puma costantemente rimpinguato dalle immagini create da Arlequin UK. 5

Ambientazione:
Se non sono a parete le scarpe si trovano su mobili bassi che concedono una  visuale a 360° agli astanti del negozio, 4

Efficacia:
L’opportunità di variare le grafiche rapidamente conferisce al negozio la possibilità di aggiornare le grafiche con una certa frequenza. Ne risulta un immagine sempre nuova e sempre allineata ai modelli esposti. Le linee più in vista sono quelle del motosport presentate in comarketing con ferrari. Del resto puma fornisce le calazture tecniche a tutti i team di formula 1 ad esclusione Red Bull e Mac Laren 5

Innovazione
I pannelli biodegradabili sono una conseguenza della politica di ecocompatibilità che Puma ha intrapreso da qualche anno. L’attacco a calamita sui pannelli è un’idea semplice, pratica  e quindi geniale. 5

Media Voto
4,75

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.