The North Face ha prezzi su richiesta

Data:

Immagine-Grande.jpg

The North Face ha prezzi su richiesta

Mercoledi 7 settembre 2011, ore 18. Dalla vetrina del negozio monomarca di Galleria San Carlo a Milano vedo un casco che andrebbe bene per la bicicletta. Il negozio è su 2 livelli. Entro, vedo il casco appeso allo stender, lo esamino, non c’è il prezzo sul cartellino con le indicazioni dei materiali utilizzati. Cerco con lo sguardo un addetto alla vendita ma non vedo nessuno, giro per il negozio e la sola commessa presente sta spiegando un prodotto a un consumatore. Mi affianco in attesa di essere ascoltato. Dopo più di cinque minuti di discussione fra la cliente e la commessa, suona il telefono alla cassa, la commessa chiede scusa e va a rispondere, un altro minuto di indicazioni a chi parla. Torna, la cliente non è convinta del suo acquisto, ma vuole pagare la borraccia che aveva scelto in precedenza. Tocca a me e chiedo il prezzo dei caschi, la commessa indica lo stender e me li spiega divisi per due categorie. Chiedo di provare un XXL: “Non so se c’è”. E infatti non c’è. Chiedo: non converrebbe mettere i prezzi sui cartellini, così non si perde tempo? Risposta: “Stiamo aspettando nuova merce e quella che lei ha visto non è stata ancora prezzata”.
Grazie, buonasera (vendita persa, non credete?)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.