Pam ristruttura via Olona a Milano cambiando layout e reparti

Data:


Pam ristruttura via Olona a Milano cambiando layout e reparti

Ottobre 2018. Il supermercato Pam di via Olona a Milano è più o meno l’equivalente dell’Esselunga di viale Papiniano. 600 mq per Esselunga, 1.000 mq per Pam, entrambi i supermercati hanno il parcheggio sopra il tetto, scoperto. Fra i due negozi il martedi e il giovedì opera il mercato ambulante di pzza Sant’Agostino, un tempo con bancherelle insuperabili, adesso un po’ meno. Le persone del quartiere si dividono fra i due supermercati. Da ottobre in via De Amicis, per difendere proprio il Pam di via Olona, il gruppo di Mestre ha aperto un Pam Local, del quale RetailWatch ha già parlato.
 
Il Pam di via Olona è sempre stato uno dei supermercati più performanti e oggetto più volte di variazioni.
 

 
Da ottobre è stato rivisto il layout in modo radicale spostando il banco della gastronomia, prima centrale, subito dopo l’ortofrutta, verso il fondo del perimetro, dopo la macelleria, cambiando in modo impattante il percorso di visita del cliente.
 
Il lineare dei freschi e freschissimi ha raggiunto i 17 mt lineari e fa contraltare allo sviluppo di pescheria e macelleria. Interessanti le dualità sviluppate fra servizio e libero servizio, con vasche aperte e-o reclinate per una migliore presentazione del prodotto.
 
È stato cambiato il pavimento.
 
L’area dell’ortofrutta, all’ingresso, è stata ribassata da una struttura in legno lamellare per dare più intimità e focalizzazione a uno dei reparti più strategici del supermercato.
 
È stata rivista anche l’area del non grocery e delle casse, divisa equamente fra self serve e assistita (prima c’erano più casse a servizio).
 
Due annotazioni:
. è scomparsa la comunicazione del fotografo Oliviero Toscani che alla fine del secolo scorso aveva lavorato sia sugli ipermercati sia sui supermercati del gruppo di Spinea (Ve). Mentre, viste le superfici a disposizione, nell’ipermercato la sua comunicazione di prodotto era particolarmente incisiva, nei supermercati, con superficie e altezze ridotte, stentava a far caratterizzare l’insegna. La nuova comunicazione è più leggera ma più profonda nel content,
. i prodotti a marchio, MDD, hanno subito diverse evoluzioni. Dal brand Tesori dell’Arca in poi si sono susseguiti diversi interventi. In diverse categorie rimangono testimonianze del passato che forse converrebbe eliminare, ricostruendo il system della MDD, in modo strategico e operativo contemporaneamente.
 
La stima del fatturato
Secondo RetailWatch questo supermercato potrebbe fatturare 6,2 mio di euro con vendite al mq di 6.200 euro.
 
La sostenibilità di Pam, via Olona, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    3
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            3
Attenzione ai millenials                                                      3
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                        3
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.