I centri commerciali hanno delle chance verso l’e-commerce

Data:

Novembre 2018. Prosegue serrato in Italia il dibattito sull’evoluzione delle tipologie di vendita del ‘900 (centri commerciali in testa) che devono cedere quote di mercato all’e-commerce e alle sue manifestazioni.La velocità di reazione alle variazioni di mercato dell’e-commerce sono note (Amazon in testa) più elaborate e lunghe, invece, le reazioni delle strutture fisiche che stanno cercando un nuovo equilibrio e nuove dimensioni sociali e economiche.In Italia il 62% dei centri commerciali è stato inaugurato dopo il 1998, negli Usa invece il 54% dei centri è stato costruito prima del 1988.

È interessante per vedere e capire l’evoluzione della industry dei centri commerciali il confronto con altri paesi:

Come si vede l’incidenza in Italia del Leisure e del Food&beverage è ancora bassa, di converso è alta l’incidenza degli ipermercati nei centri commerciali.

Perché chiudono i centri commerciali
L’analisi svolta da Green Street, società di consulenza Usa, sulla struttura dei centri commerciali e sui perché delle chiusure verificatesi nell’ultimo decennio, dice che a tutt’oggi, oltre oceano, sono 334 i centri commerciali a rischio di chiusura per:
. un’offerta retail datata e non più agiornata
. focus estremo sui prezzi,
. offerta di abbigliamento di bassa qualità

I centri commerciali con minor rischio di chiusura sono quelli che hanno aggiornato l’offerta complessiva di retail, hanno aperto ristoranti, si sono integrati con l’e-commerce, hanno aumentato l’efficienza dei servizi e hanno innalzato l’esperienza per i propri clienti.

Il nuovo modello di business
Il vecchio modello dei CCI prevedeva un tenan mix basato sul:
. 40% della superficie di vendita agli ipermercati,
. 30% all’abbigliamento,

oggi i nuovi modelli di CCI prevedono un tenant mix in categorie prodotti-servizi in crescita con basso impatto versus l’e-commerce:
. food&beverage,
. servizi diversificati,
. entertainment,

per poter parlare di evoluzione da centro commerciale a experience center, integrando spazi fisici con quelli on line, Bricks&Click, con una riqualificazione architettonica e di offerta dei centri commerciali esistenti.

Il confronto Amazon-Walmart
La tabella qui sotto evidenzia gli incrementi di fatturato di Amazon e Walmart nel periodo 2001-2016. Fatto 100 il 2001 sembra di capire che il tasso di sviluppo di Walmart (reti fisiche) si stia esaurendo, mentre Amazon sta fortemente decelerando.

Fonte: Renato Loffredo Senior Research Analyst CBRE, Centri commerciali e investitori, 18 ottobre 2018.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.