Conad Adriatico si semplifica la vita (e le società)

Data:

Conad Adriatico ha messo ordine nella sua struttura societaria. si semplifica la vita (e le società)

Ottobre 2018.  Conad Adriatico ha messo ordine nella sua struttura societaria.
 
Prima la cooperativa controllava sei società. Ciascuna di queste si occupata di tutto: dalla gestione degli immobili alle licenze.
 
Ora le società sono diventate due. La prima è Thimos a cui fanno capo le licenze e le autorizzazioni a esercitare l’attività. La seconda si chiama Brick ed è l’immobiliare che possiede le mura dei negozi.
 
All’operazione Conad ha lavorato per quasi un anno. A rimettere ordine nel puzzle delle competenze societarie attraverso una fusione per incorporazione e cinque scissioni parziali proporzionali è stato un team dello studio legale tributario Fantozzi guidato dal partner Alessandro Catapano Minotti e coadiuvato dall’associato Vittorio Guidobono Cavalchini.
 
L’obiettivo dell’operazione — che ha avuto inizio nella primavera 2017 ed esplica i suoi effetti civilistici dall’agosto 2018 — è stato l’abbattimento dei costi amministrativi e societari nonché l’ottimizzazione delle risorse tecniche, economiche e finanziarie e del personale. Un risultato ottenibile grazie alla razionalizzazione del modello di business (diviso tra settore strumentale, cioè affitto di rami di azienda commerciali; settore immobiliare; settore della gestione diretta dei supermarket).
 
Fonte: Corriere della Sera

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.