Conad del Tirreno acquisterà 21 immobili al 2021

Data:

 

Dicembre 2018. Cattolica Immobiliare e CONAD del Tirreno hanno perfezionato oggi il closing per incrementare l’investimento iniziato con il Fondo Mercury nel 2016 da Cattolica Assicurazioni, CONAD del Tirreno, CONAD Adriatico e CONAD CentroNord. La nuova operazione si realizzerà attraverso un Fondo di nuova costituzione, gestito da Savills IM SGR, e partecipato al 90% dal Gruppo Cattolica e da Conad del Tirreno per il 10%. Il Fondo prevede l’acquisizione entro il 2021 di 21 immobili commerciali di nuova o recente costruzione, dislocati in 4 Regioni e 18 città italiane, per un valore immobiliare complessivo pari a €150 milioni.

“L’apporto di nuovi capitali al Fondo Mercury – ha dichiarato Alberto Minali, amministratore delegato del Gruppo Cattolica Assicurazioni – ci consente di rafforzare il grado di diversificazione geografica e settoriale degli asset del nostro patrimonio immobiliare, in linea con i principi chiave del Piano Industriale 2018-2020. Allo stesso tempo, con questo investimento Cattolica rafforza ulteriormente la propria partnership con CONAD, cooperativa tra i leader di mercato nel settore della GDO, con la quale contiamo di proseguire nella nostra attività di investimento per rafforzare le rispettive posizioni di mercato”.

“La realizzazione del nuovo Fondo è parte di un percorso avviato più di due anni fa con Cattolica Assicurazioni, che mette in comune i valori di due imprese entrambe attente al territorio e desiderose di promuovere sviluppo e spinta economica», commenta Ugo Baldi, amministratore delegato di Conad del Tirreno. “Per quanto riguarda Conad del Tirreno l’acquisizione di immobili a uso commerciale rientra in un progetto che prevede l’apertura di nuovi punti vendita, e costituisce per la cooperativa un’opportunità di sviluppo le cui ricadute positive saranno tangibili su tutto il territorio, in termini di ricchezza e occupazione. Iniziative di questo tipo gettano le basi per guardare al futuro con ottimismo e per porsi nuovi e importanti obiettivi di crescita e rafforzamento”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.