È finita l’epoca del guardaroba nell’abbigliamento? E il multimarca?

Data:

Aprile 2019. Oggi la quota di vendite online sul totale è pari al 9,2% e vale il triplo rispetto al 2013, un dato che comprende i pure player (negozi presenti esclusivamente online) e i canali internet dei negozi fisici. I ritmi di crescita del fatturato del fashion online (+11% nel 2017) fanno pensare che il settore nei prossimi anni sarà sempre più trainato da questo segmento di vendita, che in Paesi come Regno Unito e Germania vale ormai poco meno del 30% del mercato, mentre in Olanda (25%) continua a far registrare ritmi di crescita notevoli (+24% nel 2017).

In termini di quote di mercato, oltre alla crescita dei pure player (+0,5%) si registrano risultati positivi nei canali del monomarca (+0,6%) e delle grandi superfici (+0,4%), che di­mostrano di essere i segmenti più dinamici. Non si arresta, in­vece, il calo dei negozi indipendenti e dei multimarca, finora i segmenti più esposti alla crisi del settore e ai cambiamenti delle abitudini di consumo degli italiani; i negozi indipenden­ti, infatti, hanno possibilità di sfruttamento minori del canale di vendita online.

Le nuove modalità di consumo degli italiani non si ferma­no però ad una semplice questione di preferenze nell’alloca­zione delle risorse disponibili: secondo un recente articolo pubblicato su Bloomberg, non a caso intitolato “The Death of Clothing”, la morte dell’abbigliamento, il calo di interes­se suscitato da scarpe e vestiti è da associare ad alcuni fattori specifici, come l’estinzione del concetto di “guardaroba da la­voro”: colpa (o merito) dei giganti tech della Silicon Valley e della pratica ormai anche italiana del “Casual Friday”, che ha sdoganato jeans e sneakers in ufficio anche per le professioni che abitualmente richiedevano un abbigliamento più formale. Il completo da uomo è diventato sempre meno d’uso comune e le donne stanno iniziando a scegliere un outfit più rilassato sul luogo di lavoro, rinunciando a tailleur e tacchi d’ordinanza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.