Innovare è unire tecnologia e sostenibilità: la vision di Sofidel

Data:

Settembre 2019. L’innovazione è unire tecnologia e sostenibilità. Si apre con questo incipt il bilancio di sostenibilità di una delle aziende all’avanguardia su questo tema. L’innovazione in Sofidel riveste un ruolo centrale come la crescita sostenibile ed è filtrata dalla strategia Less is more. Processi e prodotti sempre più performanti e con minor impatto ambientale sono ottenuti da una competenza specialistica mixata alle più moderne tecnologie e l’orientamento alla qualità. In questo modo si sviluppano vantaggi per i clienti B2B (GDO e Away frmo home) garantendo benefici per l’ambiente.

Ecco il primo risultato dell’approccio alla sostenibilità nel risparmio idrico: Sofidel impiega 7,1 litri di acqua ogni kg di carta prodotta, contro una media delle aziende del settore cartario di 7,1 l/kg. La sua capacità produttiva è di 1,308 mio di tonn annuo: dal 2010 al 2018 ha ridotto le emissioni di CO2 del 18,3%. Dice l’Ad Luigi Lazzareschi che nonostante l’aumento dei prezzi della cellulosa Sofidel è riuscita a sostenere questo aumento con una strategia complessiva di innovazione e differenziazione dei prodotti che punta alla creazione di nuovo valore aggiunto, come riferito, per il clienti GDIO+Away from home e i consumatori finali. “La carta tissue non è una semplice commodity, un bene indifferenziato – sottolinea Lazzareschi. Stiamo lavorando per rendere tutto questo sempre più percebile”.

Sofidel ha avviato negli scorsi anni diverse partership per rendere operativa la sua sostenibilità. Fra le quali:

. WWF e l’uso del suo brand per sensibilizzare soprattutto i giovani studenti,

. WaterAid per garantire l’accesso all’acqua potabile nei Paesi poveri del mondo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.