Aumento Iva: siete pronti per la riduzione dei volumi? Le stime di IRi

Data:

Agosto 2019. IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha analizzato l’impatto sui consumi LCC dell’eventuale aumento del gettito IVA nel 2020.

La Crisi di Governo delle ultime due settimane riporta al centro il tema dell’aumento IVA nel 2020. Il vuoto dell‘Esecutivo rischia infatti di non reperire le risorse necessarie per la sterilizzazione delle Clausole di Salvaguardia. La legge di bilancio del 2019 prevede l’aumento delle imposte indirette dal 2020, fatto salvo il reperimento (in totale) di circa 50 miliardi di euro nei prossimi due anni, per rispettare i vincoli che l’Italia ha nei confronti della Comunità Europea.

La crisi di governo porta con se il rischio concreto dell’Esercizio Provvisorio di Bilancio. Ciò significherebbe che non ci siano i tempi tecnici per evitare che dal 2020 scatti l’aumento IVA.

Attualmente circa il 75% del giro d’affari LCC è sottoposto alle aliquote ordinaria (22%) ed agevolata (10%), che sono oggetto dell’intervento previsto dalle clausole di salvaguardia.

 Vendite a valore LCC e attuale gettito IVA

Fonte: stime IRI su dati di propria fonte: Totale Largo Consumo Confezionato . Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio Piccolo, Specialisti Casa Persona, Discount. Stima a preconsuntivo 2019

L’aliquota media a cui sottostà oggi il LCC è di circa il 12%. La possibilità di assorbimento degli aumenti da parte dei distributori è perciò limitata.

Le clausole di salvaguardia prevedono:

  • aumento dell’aliquota IVA «ridotta» dal 10% al 13% nel 2020;
  • aumento dell’aliquota IVA «ordinaria» dal 22% al 25,2% nel 2020 e al 26,5% nel 2021.

L’eventuale applicazione delle clausole IVA, nel caso di pieno trasferimento ai prezzi al dettaglio, farebbe quindi calare sensibilmente la domanda a volume di prodotti di Largo Consumo (-1,6%) riportandola ai livelli del 2016. L’aliquota media sarebbe del 14,3% e comporterebbe un incremento del gettito IVA di 1,2 miliardi di euro che andrebbero a sommarsi ai 7,2 attuali.

I ricavi non recupererebbero l’inflazione generale (+2,3%)con effetti negativi sulla crescita del comparto che sarebbe sostanzialmente piatta (+0,6%).

 

Fonte: simulazioni IRI: per il 2020 con modelli econometrici. Totale Largo Consumo Confezionato, Totale Canale Moderno. Ipotesi ceteris paribus con neutralizzazione dei trend fisiologici del canale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.