All’Oasi di Macerata e Roseto degli Abruzzi, Gabrielli sperimenta la ristorazione. In side.

Data:

Settembre 2019. Come sapete le formiche sono una comunità organizzata e laboriosa. E procedono instancabilmente. Ci permettiamo di chiamare formichine gli operatori di questo Gruppo. Il Gruppo Gabrielli (fa parte del Gruppo Sun, leggi qui) conta oggi quattro Bistrò nei suoi Oasi, l’insegna dei superstore e ipermercati del gruppo. Sono presenti a:

. Roseto degli Abruzzi (Te)

. Macerata,

. Fermo (AP),

. Ancona.

Il servizio prevede piatti caldi pronti (di carne e di pesce) e freddi, insalate verdi e di frutta, nonché un servizio di cafeteria.

Il Bistrò è all’interno del layout del superstore, cosicchè l’agibilità deve prevedere anche l’ingresso nell’area di persone con il cestone e il carrello, che consumano ai tavoli con la spesa fatta. L’orario di apertura è lo stesso del superstore (8,30-21) e quindi deve servire colazione, lunch, merende e cena. Solo a Roseto degli Abruzzi i clienti possono accedere alla cafeteria alle 7 e 30 entrando attraverso un’area dedicata esterna coperta che dispone di tavoli, il superstore è transennato.

RetailWatch ha voluto mettere a confronto i Bistrò di Roseto (il punto di vendita è stato chiuso sei mesi per rinnovo e recentemente riaperto) e di Macerata.

Il payoff di entrambi è Buoni e Subito.

A Macerata il Bistrò è fra la forneria e i freschi, ma è immerso nella piazza dei freschi e dell’ortofrutta in particolare. La piazza è un unicum, quindi, che comprende anche la ristorazione. Sempre a Macerata dove lo spazio è ridotto, la lavorazione dei prodotti è in un apposito spazio, Buoni e Subito, vicino alla pescheria. Le lavorazioni sono poi portate nel Bistrò. A parte il problema logistico la visione che ne ha il cliente di Oasi è di un reparto dei freschi, come l’ortofrutta o i reparti a servizio sul perimetro.

Anche il Bistrò di Roseto degli Abruzzi è antistante all’ortofrutta ma fisicamente non si sente il rapporto con tutti i reparti, è un corpo a sé.

Difficile dire dopo una visita comunque superficiale quale sia la soluzione vincente, ma se la piazza dei freschi deve avere anche un servizio di ristorazione, la soluzione di Macerata è senz’altro la più idonea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.