Il Gruppo Brazzale ha piantato contro la CO2 1,5 milioni di alberi

Data:

Settembre 2019. Il gruppo Brazzale, di fronte alle opportunità offerte dall’apertura dei mercati, ha deciso circa quindici anni fa di orientare tutto il suo sviluppo verso la creazione di sistemi agroindustriali fondati su una base agricola e zootecnica sostenibile, cioè in grado di operare senza sbilanciare l’equilibrio ecologico ed in grado di migliorare l’impatto ambientale provocato dai sistemi tradizionali, nonché la salubrità dei prodotti stessi.

Grazie a 1,5 milioni di nuovi alberi piantati, da oggi l’impronta di carbonio per tutto il burro e i formaggi prodotti dal Gruppo Brazzale è azzerata. Il bilancio fra Co2 emessa e Co2 catturata dalle piante della foresta impiantata in Brasile, infatti, è neutro in virtù della capacità degli alberi di agire come una spugna naturale, assorbendo l’anidride carbonica mentre crescono.

Carbon Neutral è il frutto di una filosofia aziendale sostenibile e di attenti calcoli, convalidati dall’Ente mondiale Dnv-Gl, che consente di raggiungere e mantenere questo eccezionale risultato nel tempo, con un sistema estremamente flessibile, in grado di accompagnare la crescita del Gruppo senza modificarne l’impatto ambientale.

Il Gruppo Brazzale ha scelto di azzerare la propria impronta di carbonio, dopo la riduzione e il calcolo del consumo di acqua, per rispondere a un appello: l’appello del pianeta, l’appello dei consumatori, l’appello rivolto alle persone di buona volontà. Fedele alla propria mission: offrire alimenti buoni, sani, nutrienti e sostenibili sotto tutti i punti di vista, compreso quello economico. Un risultato che da ottobre 2019 sarà comunicato al consumatore, con il logo Carbon Zero in grande evidenza sul pack di tutti i prodotti dell’assortimento Brazzale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.