Aldi, attraverso la lente del branding

Data:

 

Aldi, attraverso la lente del branding

Maggio 2018. Aldi è arrivato, con piani importanti di espansione territoriale.
Impossibile non fare un’accurata visita, da cui trarre alcune evidenze che riguardano il branding di questa insegna. Iniziamo il “journey”, o l’experience: entri e la prima impressione è quella di un luogo curato, oserei dire “ricco” che molto ricorda i nuovi format Carrefour. Quindi, al primo colpo d’occhio, Aldi vuole essere un discount sì ma gratificante.
Il nero, le scritte a mano da effetto lavagna, il tono di voce che con simpatia porta l’attenzione sulla convenienza: non è forse molto originale ma sa creare un ambiente che trasferisce qualità nella semplicità.
Interessanti i nomi delle linee, sempre solari, positivi e ben radicati nella cultura italiana, come Natura Felice o Regione che Vai  .
I cartoni ci sono e ci ricordano che siamo in un Hard Discount ma vengono usati dal distributore come efficace spazio comunicazionale.
Da notare le linee che uniscono prodotti appartenenti a categorie molto diverse sotto una stessa promessa. E da notare anche le linee a più basso prezzo non firmate dal distributore.
Decisamente debole l’area dei freschi pronti: pochi i prodotti e limitata la valorizzazione all’interno del punto di vendita.
Bene la cosmetica, con linee ad alto impatto a scaffale.
Da notare l’utilizzo come colori secondari del giallo e del rosso che – oltre a dire prezzo – unite al nero dicono Germania: sarà voluto?
In generale, a visita finita, possiamo dire che la prima impressione di un supermercato quasi premium (più che hard discount) tende a stemperarsi nel giro tra gli scaffali. Riemerge la vocazione al prezzo – come giusto che sia – in un buon equilibrio tra elementi razionali ed elementi emotivi. Per i supermercati, resta quasi del tutto libero lo spazio per offrire ai clienti servizio, qualità pronta e accessibile quotidianamente.
Peccato manchi un po’ di originalità: oggi, tanti hanno deciso di adottare un linguaggio dove domina il nero, lo scritto a mano, la simpatia che strizza l’occhiolino.
Lo abbiamo già detto, è Carrefour, ma anche Aldi e recentemente anche Pam che nel suo recente restyling degli spazi ha abbandonato il bianco per farsi anche lui “hipster” come gli altri.
Ma ne varrà davvero la pena assomigliarsi in così tanti? 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.