Gli alberi nel flagship della Apple: il brand si arricchisce di verde e di posizionamento

Data:

Marzo 2019. Il flagship newyorkese della Apple è stato ristrutturato lo scorso anno:

. le scale adesso sono in acciaio satinato, prima erano di cristallo, più sporchevoli,

. è stato allargato lo spazio per gli eventi,

. è stato allargato leggermente anche lo spazio fra i tavoli dove sono esposti i prodotti e dove si tengono le lezioni,

. è stata aggiunta una parete di verde, molto fitta, su un lato del perimetro ed è dimunita l’esposizione dei prodotti complementari,

. sono stati aggiunti degli alberi, in posizione centrale e allineati fra di loro, come già successo nel flagship di Chicago.

Gli alberi riempiono visivamente lo spazio di vendita e producono:

. un’immagine green sul brand,

. un’idea di difesa del verde sul posizionamento spiccatamente tecnologico del brand,

. un invito a considerare la possibilità di aumentare il verde negli spazi pubblici e privati,

. un senso di naturalità.

L’investimento non è eccessivamente alto sia per la parete (provata con successo anche dalla Coop a Como, leggi qui) sia per gli alberi, ovviamente vanno curati e cambia la luce per farli convivere con uno spazio chiuso.

È un modo di attualizzare e rendere più frendly il punto di vendita, di renderlo più sostenibile e soprattutto più accessibile e vivibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, gelato alla panna: Carrefour vs Conad

Il confronto tra i gelati alla panna MDD Conad e Carrefour ha restituito un esito sorprendente. L'analisi verte su rapporto qualità/prezzo, ingredienti, gusto e non solo. In questo caso, infatti, abbiamo sottoposto i gelati ad una prova ulteriore. La pagella è, come sempre, in fondo all'articolo.

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.