Nelle bibite va in scena la riduzione dei formati

Data:

Nelle bibite va in scena la riduzione dei formati

Maggio 2018. Dal 2008 al 2016 i produttori di bevande analcoliche in Italia hanno ridotto complessivamente del 22,5% le calorie immesse sul mercato (pari a -264.234.312.000 kcal), del 20% lo zucchero immesso al consumo (pari a 68.277 tonnellate) e aumentato del 41% la disponibilità di prodotti riformulati (a ridotto o nullo contenuto calorico). Sono i dati presentati oggi da ASSOBIBE in occasione del workshop organizzato dal Ministero della Salute “Dagli accordi sulla riformulazione dei prodotti alimentari, alla decade di azione 2016-2025 per la nutrizione: una strategia win win nell’interesse dei cittadini”. 
 
L’industria italiana dei soft drink, rappresentata da ASSOBIBE, ha firmato questi obiettivi con il Ministero della Salute per migliorare le caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12 anni). Questi impegni sono stati rinnovati e rafforzati con la sottoscrizione, a conclusione di Expo 2015, di due protocolli elaborati con il Ministero della Salute per favorire la corretta alimentazione dei bambini. 
 
L’industria ha dimostrato di essere un comparto concreto, rispettando gli impegni presi con il Ministero e di essere al fianco dei consumatori che possono scegliere tra versione tradizionale, con meno zucchero e con assenza di zucchero” – afferma David Dabiankov, direttore generale di ASSOBIBE – “Questi impegni sono stati mantenuti nonostante i consumi non elevati (l’Italia si posiziona al 23esimo posto in UE con 40/litri pro-capite di bevande gassate, un dato al di sotto della media europea), pari a un terzo dei consumi di Messico (146,5 litri/pro-capite) o Stati Uniti (125,9 litri/pro-capite) e nonostante il ridotto apporto calorico medio derivante dalle bevande gassate in Italia: 1% (10Kcal) delle calorie assunte da un adulto e 0,6% delle calorie assunte dai bambini.”
 
L’ampia scelta si manifesta anche nella riduzione dei formati, sempre più piccoli (da 0.75 lt, 0,60 lt e 0,33 lt o lattine da 0,25 lt, da 0.15 lt), che oggi rappresentano il 7% dei volumi per offrire una maggiore scelta nelle porzioni a disposizione dei consumatori. Sono state anche introdotte versioni richiudibili per favorire un consumo in più momenti. 
 
Molte sono le tappe intraprese dall’industria dei soft drink in questo ambito, con impegni presi in modo autonomo a partire dal 2006 ad oggi. Per facilitare le scelte del consumatore le imprese hanno inseritoinformazioni nutrizionali aggiuntive, per porzione e con evidenziata l’incidenza percentuale rispetto ai valori giornalieri medi dei nutrienti. Sono state evitate promozioni e manifestazioni a premio che inducano a un consumo eccessivo
Per rafforzare la tutela verso i bambini, le imprese del settore hanno eliminato le attività di promozione e pubblicità rivolte ai bambini sotto i 12 anni e di vendita diretta nelle scuole elementari.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.