Anche Crai va on line. Ma nel vicinato, con un investimento ridotto

Data:

Anche Crai va on line. Ma nel vicinato, con un investimento ridotto

Aprile 2018. Zitto zitto anche Crai approccia l’on line, anzi ha iniziato a studiarlo con il PoliMi due anni fa.
 
E a gennaio 2018 sono partiti i primi soci che hanno sottoscritto un accordo e i costi per provare l’e.commerce da una piattaforma comunitaria.
 
Il termine vicinato non tragga in errore, non è né comunicazione né, tantomeno slogan pubblicitario.
 
Il cliente che entra nel sito craispesaonline.it, infatti deve subito scegliere se farsi recapitare la spesa a domicilio oppure la ritira in modalità click&collect nel negozio.
 
Dicono gli uomini di Crai, Marco Bordoli, l’Ad, intesta che il sito deve valorizzare in punto di vendita, anzi, deve servire ad allargare la base dei clienti del negozio fisico.
 
L’esperimento è partito a Signoressa-Trevignano (TV) e la preparazione era ed è di 2 ore per tutta la rete di aderenti che oggi conta 250 pdv, distribuiti in 16 regioni, nelle principali città ma anche nei centri minori.
 
I pdv che hanno effettivamente collegato il negozio alla piattaforma di Crai sono 41.
 
Il cliente nel scegliere il pdv dove servirsi serve in pratica anche l’assortimento nel quale orientarsi, che ovviamente cambia da tipologia a tipologia, da regione a regione, da paese a paese.
 
Ecco alcuni risultati:
. il 55% degli utenti ha una età compresa fra i 25 e i 44 anni,
. il 60% sono donne,
. la spesa on line dura mediamente 19 minuti,
. con una spesa media di 46 euro.
 
Ecco le categorie vendute:
. 34,1% fresco,
. 31,8% drogheria,
. 14,2 cura persona,
. 12,1 bevande,
. 5,7 surgelati.
 
Il 30% della clientela opta per il servizio a domicilio
Il 70% per il click&collect.
 
L’opportunità di sviluppo omnicanale dei soci Crai è importante perché il costo chiesto per l’attivazione della piattaforma dal singolo punto di vendita “E’ sostenibile”, dice Rolando Toto Brocchi, IT di Crai. “4 scontrini giornalieri di 140 euro totali, bastano per ripagare l’investimento effettuato”.
 
Il costo della consegna varia a seconda della spesa, dai 70 euro in giù.
 
In pratica Crai ha scelta una struttura centrale, una piattforma, con diverse flessibilità per adattarsi alle necessità dei soci.
 
Il punto debole sta nell’eseguità dell’offerta dei punti di vendita più piccoli, anche se Rolando Toto Brocchi non esclude che in futuro nell’ordine potrà comparire la fotografia della persona che ha preparato l’ordine, proprio per massimizzare il rapporto cliente/personale del pdv e aumentare il grado di fiducia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.