Dove va a finire l’abbigliamento invenduto durante il #coronavirus? Cosa sta facendo H&M

Data:

Luglio 2020. Il colpo più grave del #coronavirus l’hanno subito i retailer dell’abbigliamento, già pronti con le collezioni dei primi sei mesi del 2020.

I negozi e i magazzini sono pieni di merce invenduta, purtroppo.

H&M ha aperto una sorta di factory outlet.

Al Portello di Milano, il parco commerciale di Finiper, H&M ha inaugurato un proprio spazio destinato solo ai member della propria insegna.

Questo spazio era già stato utilizzato dalla stessa Finiper per vendere le rimanenze del non food, e ancor prima per commercializzare l’elettronica di consumo con il proprio brand.

H&M lo sta facendo per:

. tenere alta l’immagine del brand,

. vendere l’invenduto stagionale,

. cercare un equilibrio di pricing con i negozi del centro città e dei centri commerciali e delle suo sito e.commerce,

. rilancia il sistema della vendita per i soli member della sua carta, riconosciuti come tali,

. è un modo di vendere arricchito con collezioni e un sistema di prezzi ad hoc.

Il negozio ospita anche il click&collect.

Risponde l’Ufficio Stampa di H&M
Ci teniamo a segnalarvi che le informazioni riportate in questo articolo non sono corrette e pertanto vi chiediamo di modificarne il titolo e il contenuto.

H&M è presente da diversi anni nel Centro Commerciale Il Portello, nel 2019 il punto vendita del brand ha cambiato location ed è stato oggetto di restyling, con una superficie di vendita raddoppiata e un’offerta completata dall’inserimento del reparto bambino.
Non si tratta pertanto di un factory outlet di recente inaugurazione e nemmeno di un punto vendita dedicato solo agli iscritti al programma di fedeltà di H&M.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.