Location, layout e assortimento di Aldi a Castellanza

Data:


Location, layout e assortimento di Aldi a Castellanza

Febbraio 2018. Il supermercato di Aldi a Castellanza si inserisce in un contesto commerciale particolarmente combattuto.
 
La location
È all’estremità del comune, in Vle don Minzoni 2 e nella stessa zona sono attivi tutti i discount (tranne MD di Podini) ma anche Esselunga, Tigros e IlGigante, questi ultimi due quasi adiacenti. IlGigante ha un impianto di erogazione delle benzine molto visitato.
Proprio di fronte un GustaMi, con cucina propria e cafeteria con caffè a 0,90 euro.
 
Il layout
Il layout, le luci a faretti a led, orientabili (le casse hanno un proprio sistema di illuminazione) come le altezze delle gondole (1,60 per le attrezzature, mai più di 1,80 mt con il riempimento) è identico a quello di Romigny in Francia, recentemente aperto, che segna un netto distacco dai layout precedenti.
 

 
Il negozio di Castellanza è di circa 1.200 mq di vendita. Si entra dall’ortofrutta, di fatto un corner aperto, si prosegue con la 4 e 5 gamma. Di seguito i liquidi che portano direttamente ai vini. Sempre sul perimetro si passa alla panetteria-pasticceria con vending machine per il caffè, alla salumeria di qualità, allo scatolame di qualità fino a lungo lineare verticale dei surgelati.
Al centro 4 corridoi ben distanziati fra loro (2 mt abbondanti) che ospitano alle spalle dell ‘ortofrutta igiene e bellezza per la persona e per la casa, lo scatolame, alle spalle verso il fondo una doppia esposizione di carne in vasche chiuse (il pesce non c’è), al quale si rapportano i cestoni (non come i soliti, banali, ma molto razionali e massicci, su rotelle) del non food, altro punto di forza di Aldi.
 
I corridoi sono tagliati perpendicolarmente a metà per permettere una maggiore libertà ed ergonomia.
 
Le indicazioni dei reparti sono all’inizio delle gondole
 
Le casse sono 5, compatte e lunghe (vedere l’apposito articolo).
 

 
Lassortimento
Le referenze totali sono 1.900 divise fra l’85% di MDD, le marche di Aldi, e il 15% di referenze dell’IDM italiana e internazionale.
L’ortofrutta, assicura Aldi, è per il 75% proveniente da fornitori italiani, con diverse intersezioni di bio.
L’ortofrutta è su doppie gondole con 1 prodotto 1 cassetta per lavorare meglio sulla logistica e il rifornimento a scaffale.
 
I fornitori, del fresco e del secco, sono stati scelti dopo una lunga selezione.
 
Le toilette sono 2 subito dopo le casse, in ordine durante la visita.
 
Grande facciata di luce naturale all’ingresso su un intero lato, finestre abbastanza luminose sugli altri lati.
 
Aldi accetterà tutti i rifiuti, divisi per tipologia, dei residenti della zona e fungerà da raccoglitore.
 
All’esterno erogatori per ricaricare le auto elettriche e le biciclette elettriche.
 
La sostenibilità di Aldi, Castellanza
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            3
Attenzione ai millenials                                                      2
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                        4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.