Il caso della forellen Anne al Markt Halle di Berlino e lo story doing

Data:


Il caso della forellen Anne al Markt Halle di Berlino e lo story doing

Dicembre 2017. Fare story doing non è difficile, basta raccontare quel che si fa, nei minimi particolari. Fare story telling è più difficile, ci vogliono gli specialisti: bisogna andare oltre a quel che si fa, cercare nella simbologia e nell’immaginario dell’azienda, un elemento rappresentativo, ma non diretto, che simboleggi, appunto, il racconto che stà nel retro del pensiero aziendale.
 
Allora concentriamoci nello story doing di Anne, la trota e il venditore di trote, osservati a Markt Halle di Berlino. Cosa vende questo negozio? Trote (forellen), fresche, affumicate, pronte da cucocere, in guisa di tapas per gli aperitivi. Semplice nò?
 
Osservate da prima i contenitori entro i quali sono esposte le trote. Sono lastre di ardesia. L’ardesia esalta la trota fresca, soprattutto nel contrasto di colore, è un elemento facile da pulire e resistente.
 

 
Lo story doing è dato dalla trota Anne (in plastica, certamente) messa in bella vista sul ripiano del bancone. Tutti, grandi e piccini, possono attivarla, schiacciando il pulsante rosso: la trota si muove batte la coda.
 
È un segno della sua vitalità, della sua freschezza, della sua naturalità (animalisti a parte, ma d'altronde è di plastica).
 
Basta questo piccolo gadget di merchandising per arricchire il negozio e la sua specializzazione: trote, forellen.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.