Salviamo le api, è urgente! Guardate il caso Carrefour e la Filiera Qualità

Data:


Salviamo le api, è urgente! Guardate il caso Carrefour e la Filiera Qualità

Ottobre 2017. Il department store preferito dai reali della Gran Bretagna, Fortnum&Mason, ha installato da un anno sopra il tetto diversi alveari per far riprodurre e lavorare le api. Lo stesso hanno fatto comitati di quartiere londinesi e singoli privati.
 
Perché?
 
Le api stanno morendo. Sono minacciate dai pesticidi usati a piene mani in agricoltura, dallo smog, dal cambiamento climatico e dall’aumento delle temperature, nonché dallo sfasamento della fioritura degli alberi da cui traggono vita.
 
Inutile ricordare che le api impollinano i fiori degli alberi e seza questa azione non avremmo i frutti (nonché il miele, quello vero).
 
È un grido di allarme che il Principe Carlo d’Inghiletrra ha più volte lanciato. Ricordate il padiglione UK all’Expo di Milano? Era un grande alveare con le api che ronzavano felici.
 
In Italia, oltre ad alzare i prezzi del miele, nessuno sta facendo qualcosa di di sistematico e di lungo periodo.
 

 
Le fotografie di questo filmato ritraggono lo sforzo di Carrefour, unico retailer ad interessarsi di questo caso, e l’inserimento della campagna per le api nel Progetto Filiera.
 
Cari retailer italiani: oltre a vendere il miele potete per fabore anche occuparsi con piccoli sforzi della catena superiore, degli alveari, di chi alleva le api, del problema ambientale connesso e tutto il resto?
 
Potreste mettere gli alveari sopra il tetto dei cedi, dei magazzini, dei centri commerciali, degli ipermercati e della GSS? Costa poco e rende tanto: sia in termini di miele raccolto sia di immagine verso le comunità nelle quali lavorate.
 
pensateci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.