Dai dati al business: nuove tecnologie e analytics che cambiano il retail

Data:

Dai dati al business: nuove tecnologie e analytics che cambiano il retail

Ottobre 2017. Se le aziende con l'Industria 4.0 stanno diventando delle "Fabbriche di dati" il mondo retail sta diventando, grazie allo sviluppo del digitale, una "super" fabbrica di dati. Oggi più che mai, l'intreccio e la sovrapposizione tra i fenomeni come l'eCommerce, il Mobile Commerce, l'Omnichannel, il Mobile Proximity, la stessa Internet of Things che porta l'intelligenza a livello di gestione degli ambienti e dei layout, spingono la trasformazione digitale del retail verso i temi della gestione dei dati. Oggi più che mai la capacità di trasformare il dato in conoscenza prima e in azione nel più breve tempo possibile, appare come uno dei principali vantaggi competitivi per la trasformazione digitale dei retailer.
Capacità di gestione dei dati dunque e di infrastrutture in grado di sostenere e gestire tutte le fonti che intrecciano le informazioni che arrivano dai clienti con quelle dei prodotti, quelle legate allo studio dei comportamenti, magari in real time, correlate con quelle relative alle modalità di pagamento o di loyalty.
Ed è dunque grazie all'Internet of Things e alle soluzioni di Big data Analytics che il retail sta diventando un Hub di conoscenza ed è importante disporre di infrastrutture, connettività, piattaforme di gestione e analisi di Big Data per trasformare dati in conoscenza e in azioni di business.

La testata BigData4Innovation in collaborazione con Internet4Things del gruppo Digital360 hanno organizzato un webinar gratuito allo scopo di illustrare gli scenari di sviluppi legati alla diffusione del Mobile dell'Internet of Things e dei Big data nel mondo retail e per approfondire la conoscenza sulle le opportunità offerte da soluzioni di analytics e networking che abilitano la concreta realizzazione di progetti di Smart Retail con la presentazione di casi concreti.
 
Il webinar si terrà il prossimo 19 ottobre dalle 15,00 alle 16,00 e vedrà la partecipazione di Carlo Vercellis, Full Professor al Politecnico di Milano, di Stefano Brioschi, Networking Category Manager, HPE Aruba, con la moderazione di Mauro Bellini, Direttore di Internet4Things e BigData4Innovation
Nel corso del webinar verranno affrontati i seguenti temi
·        L'importanza della rete Wi-Fi come base dello Smart Retail
·        Insight in tempo reale per un vero Omnichannel
·        Wi-Fi Analytics come base per l'analisi dei comportamenti
·        Cosa vuol dire portare i Big Data nel punto vendita
·        Big data e Wi-Fi, ma SecurebyDesign: per retailer e per i client
·        Personalizzare la Guest experience: dall'indoor positioning alla customer experience in real time
 
Per Iscriversi:
http://www.retailwatch.it/wp-content/uploads/2017/10/09/dai-dati-al-business-nuove-tecnologie-e-analytics-che-cambiano-il-retail_436721510621.htm#registrati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.