Il discount terrà sempre il costo del lavoro al 6-7%?

Data:

Il discount terrà sempre il costo del lavoro al 6-7%?

Giugno 2017. Il discount, come forma di vendita, si appoggia su una rete di circa 4.700 negozi. Ha raggiunto in 23 anni di attività l’11,8% di quota di mercato (Fonte: IRi). Quando nacque a Verona, per mano di Lidl, molti pensarono ad altre cifre, ma nonostante la sua quota sia significativa non ha mai assunto proporzioni catastrofiche. Fa il suo lavoro. Il dibattito sullo sviluppo e le quote di mercato del discount è molto simile all’ingresso degli e-tailer nel largo consumo: all’inizio un grande spavento, ma poi molti hanno messo mano ai negozi e all’offerta e ai servizi per fronteggiare Amazon&Co (0,4% stimato). La differenza fra lo sviluppo del discount e quello dell’e-commerce sta nella velocità e nelle previsioni di sviluppo. E non è certo una differenza da poco.
 
I primi tre gruppi di discount in Italia hanno raggiunto il 55% del fatturato svolto da questa forma di vendita.
 
La crescita in 5 anni
Dal 2011 al 2016 è cresciuto “solo” del 46%, nel senso che assistiamo a un rallentamento della crescita. A parità di negozi e di superfici di vendita la crescita è ancora inferiore, nel senso che andiamo verso un plafonamento.
 
Il discount del 1994 è molto cambiato nella forma e nella sostanza. È aumentata la superficie media, le location sono più centrate rispetto alla massa di persone da servire, l’ambiente è più confortevole, il personale più disponibile di un tempo e gli assortimenti sono aumentati con l’ingresso dell’ortofrutta sciolta, del pane prodotto in store, della pasticceria. Insomma: c’è un vero e proprio trading up.
 
Alcune insegne hanno abbandonato le marche di fantasia per adottare linee di prodotto trasversali, come nel caso dei prodotti a termine DeLuxe di Lidl.
 
Incredibile ma vero si trovano diverse referenze locali, immesse anche nei piani promozionali.
 
Il ruolo del costo del lavoro
Ma la domanda delle domande è: il costo del lavoro è di circa il 7% contro una media nella GDo del 12%. Fino a quando i discounter beneficeranno di un simile vantaggio competitivo. Il personale ha cambiato rapporto, lo abbiamo già detto, ma nel negozio è relativamente presente e le casse hanno code non indifferenti nei giorni topici di acquisto. Continuerà anche tutto questo, nonostante l’avanzata degli e-tailer?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.